Area riservata

Ricerca  
 
Siti amici  
 
Cookies Policy  
 
Diritti d'autore  
 
Biografia  
 
Canti celtici  
 
Il cerchio infinito  
 
News  
 
Bell'Italia  
 
Poesie  
 
Racconti  
 
Scritti di altri autori  
 
Poesie e racconti di Natale  
 
Editoriali  
 
Recensioni  
 
Letteratura  
 
Freschi di stampa  
 
Intervista all'autore  
 
Libri e interviste  
 
Il mondo dell'editoria  
 
Fotografie  
 
 
 

  Canti celtici  »  La recensione di Luigi Panzardi 19/10/2007
 

Canti celtici

di Renzo Montagnoli

Prefazione di Patrizia Garofalo

Immagine di copertina e fotografie

all'interno di Renzo Montagnoli

Elaborazione Grafica di Elena Migliorini

Edizioni Il Foglio

http://www.ilfoglioletterario.it/

ilfoglio@infol.it

Collana Autori Contemporanei Poesia

Diretta da Fabrizio Manini

Poesia – poema

Pagg. 90

ISBN: 978-88-7606-162-2

Prezzo: € 10,00

 

 

Il respiro è pagano. I versi s'aggirano nostalgici intorno alle statue degli antichi dei, ne blandiscono le sembianze umane, gonfi di rimpianto per l'umanità che accendeva quelle forme divine. Nella poesia-preghiera AL DIO MORENTE i versi enumerano i contrasti tra i Dei e l'unico Dio: “Scivolavi, allora, nel letto d'argilla, / riposavi le ore del buio, / ti assopivi insieme a noi.” Mentre il Dio che verrà è “un'immagine vuota / di cui non udirò il respiro, / né potrò toccare. L'intangibilità divina è un postulato che soddisfa il filosofo o il teologo, il poeta, divinatore d'altri mondi, sente il bisogno d'un contatto carnale col creatore.

Ogni poesia ha la forza di ricreare mondi in cui il lettore può trovare suggestive sensazioni evocatrici di propri latenti stati d'animo.  Queste poesie fanno rivivere i riti, i costumi e le divinità di un popolo dedito alla caccia più che alla pastorizia: i Celti, abitanti la pianura padana, terra del poeta. Risaltano dai versi i guerrieri orgogliosi, le scene di battaglie, con la stessa cruenta ferocia: “Scendevano la valle, / un'orda selvaggia, / le barbe irsute, / gli occhi iniettati di sangue. (Da LA GUERRA).  Ma anche l'incanto di famiglie raccolte “Fra le ombre del fuoco / che lento si spegne nel camino / l'ascolto della voce del nonno / che racconta storie e leggende / di un tempo che fu. (Da LA FAMIGLIA).  Rivivono quindi usanze ed esistenze come in un'epopea che tuttavia predilige atmosfere brumose ed umide penombre. Tant'è che c'è poco sole in queste poesie, pochi svolazzi d'uccelli; abbondano invece le acque col loro scorrere notturno fra salici e canneti agitati da un vento “che scende dal nord”, fra “voci smorzate, / il tono sommesso, / quasi una preghiera / rivolta a Dei ormai sordi.

E' una poesia quella che si legge in questa silloge appunto di toni smorzati, per ripetere le parole del poeta, per il semplice ma importantissimo fatto che è il canto di un mondo evocato con quieto rimpianto e in antitesi al mondo moderno rumoroso e caotico, “senza memoria”, che quindi qualsiasi voce più forte guasterebbe. E' da godere così come si gode lo scorrere placido di un fiume in una notte di luna.

 

 

                                  

            Luigi Panzardi

 

 

 

 

 
©2006 ArteInsieme, « 013539079 »