Area riservata

Ricerca  
 
Siti amici  
 
Cookies Policy  
 
Diritti d'autore  
 
Biografia  
 
Canti celtici  
 
Il cerchio infinito  
 
News  
 
Bell'Italia  
 
Poesie  
 
Racconti  
 
Scritti di altri autori  
 
Editoriali  
 
Recensioni  
 
Letteratura  
 
Freschi di stampa  
 
Intervista all'autore  
 
Libri e interviste  
 
Il mondo dell'editoria  
 
Fotografie  
 
 
 

  Recensioni  »  I quattro maestri, di Vito Mancuso, edito da Garzanti 22/12/2021
 
I quattro maestri

di Vito Mancuso

Edizioni Garzanti

Saggistica

Pagg. 528

ISBN 9788811814641

Prezzo Euro 19,00



Il risveglio della coscienza



Socrate, Buddha, Confucio, Gesù Cristo, quattro protagonisti della storia dell’umanità, le cui vite sono avvolte in un alone mistico, senza certezze se non quelle del loro pensiero rivoluzionario, una traccia indelebile con la cui scia ancor oggi dobbiamo confrontarci, consapevoli di una grandezza che nel tempo mai viene meno.

Con questo libro Vito Mancuso si è prefissato di esporre con razionalità il pensiero di questi quattro grandi maestri della filosofia e della spiritualità, in un compendio che prevede raffronti onde poter discernere su ciò che li accomuna e ciò che li differenzia. Spiegare tutto ciò in modo abbastanza semplice è un compito indubbiamente arduo, ma poiché l’autore si è sempre imposto di comunicare nel modo più accessibile a tutti, pur con qualche parte su cui occorre soffermarsi a ponderare, è possibile dire che anche questa volta è riuscito nell’intento. I quattro personaggi non sono certo delle comparse e oltre tutto sono vissuti in epoche diverse, il che se da un lato può semplificare il discorso, dall’altro lo complica quando si tratta di correlare.

Il primo è Socrate, l’educatore, un ruolo di cui oggi si sente così tanto il bisogno, perché educare è ancor più importante di istruire, è insegnare a trovare in noi quel grande spazio vuoto che siamo soliti chiamare libertà.

Il secondo è Buddha, il medico, un grande dalla capacità profonda dell’analisi e che osservò come tutti soffrano, anche chi in apparenza è forte. Questa sofferenza è oggetto del suo studio e cerca di comprenderne le ragioni.

Il terzo è Confucio, un politico, di natura ottimistica, visto che era convinto della naturale bontà e rettitudine degli esseri umani ed è per questo che al concetto di individuo si sostituisce gradualmente quello di comunità, un procedere insieme nel comune interesse.

Ultimo cronologicamente, ma non come importanza, è Gesù Cristo, il profeta il cui messaggio non è quello del Cristianesimo, che lui non fondò, perché era ebreo e così voleva restare, mentre ciò che noi chiamiamo cristianesimo è successivo e inizia con San Paolo. Gesù guardava al futuro, all’avvento del Regno dei Cieli, mentre il cristianesimo si vota al passato, con la morte e la resurrezione del Cristo. Gesù preannunciò un mondo di equità, di fratellanza e di giustizia, un mondo senza egoismi, senza cattiverie, presenti invece nella realtà del suo tempo e purtroppo anche oggi. Ancora non è arrivato il Regno di Dio, ma non deve tramontare la speranza di giungere a un mondo migliore e questo grazie agli insostituibili insegnamenti di questi quattro maestri, alla loro capacità, se ascoltati, di far emergere in noi ciò che ignoriamo di possedere, cioè la coscienza morale, che per la sua forza, ove coltivata, potremmo definire il quinto maestro.

Indubbiamente lo studio di Mancuso ha portato a evidenziare quelli che lui ritiene i grandi maestri, a cui forse potrebbero aggiungersene altri, perché in fondo chi con il pensiero ha lasciato una traccia, ha contribuito a un accrescimento del nostro modo di concepire l’esistenza, può essere definito un personaggio decisivo per la storia dell’intera umanità.



Vito Mancuso, teologo italiano, docente di Teologia moderna e contemporanea presso la Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.
Al centro del suo lavoro sta la costruzione di una teologia laica, nel senso di un rigoroso discorso su Dio, tale da poter sussistere di fronte alla filosofia e alla scienza.
Mancuso è al centro di aspre polemiche per la presunta incompatibilità di alcune sue tesi con il nucleo teologico-dogmatico tradizionale della fede cristiana.

Mancuso si è pronunciato a favore della contraccezione "per prevenire la tragedia dell'aborto".
Ha pubblicato, tra gli altri, Il dolore innocente (2002), Per amore (2005), L'anima e il suo destino (2007), La vita autentica (2009), Obbedienza e libertà (2012). Insieme a Corrado Augias ha scritto Disputa su Dio e dintorni (2009), e insieme a Eugenio Scalfari Conversazioni con Carlo Maria Martini (2012). Il suo pensiero è oggetto di una monografia uscita in Germania nel 2011 (Essential of Catholic bRadicalism. An Introduction to the Lay of Theology of Vito Mancuso). Per Garzanti ha pubblicato Io e Dio. Una guida per perplessi (2011), Il principio passione (2013), Io amo. Piccola filosofia dell'amore (2014), Questa vita (2015), Dio e il suo destino (2015), Il coraggio di essere liberi (2016) e Il bisogno di pensare (2017). Assieme ad Elido Fazi è direttore della collana dedicata a un'interpretazione laica della spiritualità pubblicata da Fazi, Campo dei fiori. Dal 2009 collabora con la «Repubblica».
Con Garzanti ha pubblicato La forza di essere migliori (2019), Il coraggio e la paura (2020) e I quattro maestri (2020).


Renzo Montagnoli

 
©2006 ArteInsieme, « 014037380 »