Area riservata

Ricerca  
 
Siti amici  
 
Cookies Policy  
 
Diritti d'autore  
 
Biografia  
 
Canti celtici  
 
Il cerchio infinito  
 
News  
 
Bell'Italia  
 
Poesie  
 
Racconti  
 
Scritti di altri autori  
 
Editoriali  
 
Recensioni  
 
Letteratura  
 
Freschi di stampa  
 
Intervista all'autore  
 
Libri e interviste  
 
Il mondo dell'editoria  
 
Fotografie  
 
 
  Narrativa generica  Noir  Storie di paese Prima Serie  I racconti del nonno  Fiabe  Horror  Storie di paese Seconda Serie  C'era una volta  Racconti di Natale 

  Racconti  »  I racconti del nonno  »  L'alpino nella neve 28/01/2006
 

 

Nel corso della prima guerra mondiale si combatté molto, e duramente, anche sulle alte cime; i crinali furono contesi aspramente dai due contendenti e le difficoltà del terreno, le condizioni climatiche repentinamente mutevoli e l'alta quota determinarono perdite incalcolabili.

Sono passati tanti anni da quando il nonno mi ha lasciato ed io ero ancora bambino, ma non ho dimenticato i suoi racconti di vita, le esperienze drammatiche che lo coinvolsero in quella grande tragedia che lo videro umile alpino combattere sulle nevi eterne dell'Adamello.

Quello che mi appresto a raccontare è un episodio che al nonno, nel rammentarlo, provocava un'emozione così forte da riuscire a trasmetterla anche a me e che tuttora provo, per la nota dolente che lo contraddistingue.

 

L'anno, mi pare fosse il 1916. La guerra era già entrata nel secondo anno e le nostre speranze di una rapida vittoria erano già svanite. Eravamo partiti da Mantova in otto ed ero rimasto solo io (Cavedaschi era caduto nei primi giorni, Moretti non si era più svegliato una mattina ed il freddo se l'era portato con sé, gli altri… gli altri? Sì, gli altri non mi erano sconosciuti, ma ho imparato presto che è meglio dimenticare l'amicizia per evitare la sofferenza per la perdita di un caro compagno).

Eravamo incavernati su un bastione di roccia che guardava sul ghiacciaio del Mandrone, uno spazio angusto, scavato con il piccone, vivevamo in mezzo ai nostri stessi escrementi. Si mangiava ogni tanto, quando la corvé riusciva a raggiungerci, e il freddo era sempre intenso e non potevi dormire più di un'ora di seguito, altrimenti ti si congelavano gli arti.

Gli austriaci erano dall'altra parte, fra le rocce fronteggianti, ad una distanza non superiore ai 200 metri, in una posizione di fatto imprendibile, perché noi avremmo dovuto uscire dalla caverna, calarci con le funi sul bordo del ghiacciaio, attraversarlo, aggirando i crepacci, e risalire il pendio per attaccare il nemico. E la stessa cosa era per loro: di fatto, eravamo entrambi immobilizzati e le scaramucce quotidiane si concretizzavano in salve di fucileria e nei tiri dei cecchini. Nonostante questo, le perdite erano elevate da entrambe le parti per l'inclemenza del tempo, per il freddo, per il vestiario inadeguato e per il cibo, poco e di poca sostanza.

Ricordo ancora: era un giorno di aprile. La primavera, che in valle rinverdiva tutto, da noi non si avvertiva e solo il sole, più alto, ci avvisava della nuova stagione. Era quasi sera e le cime riverberavano della luce rossastra dell'astro che calava: una visione stupenda contrastante con l'immane tragedia. Su di noi era scesa una malinconia indicibile nell'emozione provocata dallo spettacolo della natura. Andavano riaffiorando i ricordi della casa lontana, dei nostri cari, della vita di ogni giorno prima della guerra, insomma della normalità così noiosa quando c'è, ma così agognata quando manca. Garrusu, un sardo piccolino e sempre con gli occhi tristi, si alzò e cominciò a cantare, prima con voce bassa, poi sempre più forte: erano parole che rievocavano giorni lontani, donne che andavano a prender acqua alla fontana, scene di vita di un paese come tanti. Ascoltavamo in silenzio, gli occhi umidi, e quando Garrusu finì notai che tutti, me compreso, avevano le guance bagnate. Nessuno disse nulla, nessuno applaudì: la commozione aveva preso tutti, e non solo noi. Dall'altra parte iniziò un coro incomprensibile per la lingua diversa, ma la melodia ci percuoteva il cuore, univa i nostri animi a quelli degli ignoti cantori. Il tenente, che parlava un po' il tedesco, ogni tanto borbottava, traduceva: “Mia sposa lontana che aspetti il tuo uomo….; casa, casa mia, quanto sei bella…”. Poi si interruppe singhiozzando. Il canto cessò ed allora dalla trincea nemica si levò un grido “Taliani, cantate ancora e che oggi non ci sia guerra”. E Garrusu riprese con un'altra canzone e quando finì cominciarono gli altri; l'intermezzo musicale andò avanti per un paio d'ore, fino a quando il buio avvolse tutte le cime, le valli, le caverne, le trincee, penetrò negli uomini, accrebbe la loro angoscia, devastò i loro cuori. Poi, fu tutto silenzio e le stelle presero a brillare.

Garrusu si rannicchiò in un angolo, poi mi si avvicinò: “Fai tu la guardia per primo?” “Sì” “Non riesco più a stare in questo posto; voglio, devo tornare a casa. “Ma come farai? Se anche riuscissi a calarti, a costeggiare il ghiacciaio ed a scendere al Tonale, là i nostri ti prenderebbero e per te sarebbe la morte. Non rispose, ma quel silenzio, quegli occhi cupi e disperati, parlavano più di qualsiasi discorso.

Appena iniziato il turno di guardia, lo vidi scivolare accanto a me, gettare la fune, aggrapparsi ad essa e balzare oltre il parapetto. Mi parve di vederlo arrivare alla base del bastione, poi non scorsi più nulla. In cuor mio pregavo perché Garrusu ce la facesse e, quando sorse il sole, pur nel timore dei cecchini, mi affacciai e sotto non vidi nessuno. Ne fui contento, per lui, per me, per tutti, perché se tutti, noi e gli austriaci, ci fossimo ammutinati la guerra sarebbe finita, saremmo tornati a casa e la pace sarebbe tornata nei nostri cuori.

Al tenente dissi che Garrusu si era affacciato ed era caduto; non so se mi credette, però non volle guardar giù.

Gli anni passarono e nel novembre del 1918 ci fu l'armistizio. Ci calammo giù dal bastione con le corde con una felicità che mai potrò dimenticare; gli austriaci ci vennero incontro sul ghiacciaio, lentamente, nel timore dei crepacci.

Taliani, venite, in questo crepaccio c'è qualche cosa. la voce mi fece trasalire. Andammo, e in effetti, ad una profondità di circa tre metri, si vedeva qualche cosa che sembrava un fagotto. Ci calammo e quegli stracci erano una divisa d'alpino che racchiudeva un povero corpo, ancora ben conservato. Garrusu, irrigidito, sembrava guardarci stringendo in mano qualche cosa: una fotografia di una donna con un bimbo in fasce.

Italiani ed austriaci se ne stavano muti all'intorno: Garrusu aveva ritrovato la sua casa in quella gelida notte d'aprile.

 

 

 
©2006 ArteInsieme, « 014033067 »