Area riservata

Ricerca  
 
Siti amici  
 
Cookies Policy  
 
Diritti d'autore  
 
Biografia  
 
Canti celtici  
 
Il cerchio infinito  
 
News  
 
Bell'Italia  
 
Poesie  
 
Racconti  
 
Scritti di altri autori  
 
Editoriali  
 
Recensioni  
 
Letteratura  
 
Freschi di stampa  
 
Intervista all'autore  
 
Libri e interviste  
 
Il mondo dell'editoria  
 
Fotografie  
 
 
 

  Editoriali  »  Era il 23 maggio 1915, di Renzo Montagnoli 23/05/2015
 

Era il 23 maggio 1915

di Renzo Montagnoli

 

 

Era il 23 maggio di cento anni fa, una giornata di avanzata primavera, con cielo terso e caldo sole splendente e sarebbe stata come le altre che l'avevano immediatamente preceduta se non si fosse verificato un fatto da tempo atteso, da non tanti auspicato e da moltissimi temuto. Infatti, il giorno prima l'ambasciatore italiano a Vienna aveva consegnato al ministro Burian la dichiarazione di guerra all'Austria-Ungheria, con effetto dal 24 maggio, stessa nota recapitata contestualmente all'ambasciatore austriaco a Roma. Iniziava, così, per il nostro paese un lungo e sanguinoso conflitto che, soprattutto per motivi propagandistici, si sbandierò che sarebbe stato sicuramente vittoriose e breve, tanto da stimarne la conclusione al più tardi entro il Natale dello stesso anno.  Nessun cenno, ovviamente, per il tributo di sangue e comunque si sviluppò una massiccia campagna volta a far digerire alla popolazione questo mostruoso rospo, una campagna già in atto da tempo e che voleva la nostra partecipazione accanto alla Francia, la Russia e la Gran Bretagna. Queste ultime nazioni, tranne la Russia, non erano disinteressate, al punto che foraggiavano i vari movimenti interventisti e lo stesso Benito Mussolini beneficiò di un consistente assegno.  Peraltro, la guerra contro l'Austria e la Germania era già in atto da tempo (dal 23 agosto 1914, allorchè l'impero asburgico aveva dichiarato guerra al piccolo regno di Serbia e quasi immediatamente, per il gioco delle alleanze, lo stato di belligeranza si estese alla Germania, alla Russia, alla Francia e alla Gran Bretagna) e dalle prime speranze di un suo corso brevissimo si era passati a una dolorosa rassegnazione.  E l'Italia? Il nostro paese era alleato, per scopi meramente difensivi, da circa un trentennio con l'Austria e la Germania. Poiché era stata l'Austria a promuovere la guerra, l'Italia poteva restare neutrale e così fece, con il segreto scopo di far pagare a caro prezzo questa sua neutralità, oppure di denunciare il trattato di alleanza, stipulandone uno nuovo con Francia, Gran Bretagna e Russia. E così entrò in gioco un intreccio diplomatico, fatto di tira e molla, con l'Austria che accoglieva alcune nostre richieste territoriali, dietro pressione della Germania, e con Francia e Gran Bretagna che rilanciavano, promettendo di più. Finì come noto e cioè che agli inizi del maggio 1915  l'Italia rescisse dal patto di Alleanza con Austria e Germania e ne sottoscrisse uno nuovo, questa volta con i nemici di queste due nazioni.

Per quanto concerne l'andamento iniziale della guerra, come al solito noi italiani non eravamo preparati e questo probabilmente spiega l'eccessiva prudenza tenuta nei primi trenta giorni, quando un deciso affondo nella zona di Cortina, difesa da un velo di truppe, ci avrebbe aperto le porte di Vienna. Si perse un'occasione preziosa, unica, con un risultato che sarebbe stato veloce e che forse avrebbe imposto sia all'Austria che alla Germania di chiedere un armistizio, risparmiando così milioni di vite su tutti i fronti. C'è anche da dire che un attacco deciso e mirato avrebbe richiesto un'altra mentalità, con scorrerie veloci, penetrazioni aggiranti capisaldi, sistemi che non erano tanto nelle corde dei capi militari dell'epoca, soprattutto di Cadorna che era rimasto ai metodi di battaglia di Napoleone, con reiterati attacchi frontali che le nuove armi, soprattutto la mitragliatrice, vanificano, con perdite ingentissime.

Non sto lì a dilungarmi sugli anni di guerra, sulle battaglie, perché non sono uno storico e questo articolo non ne ha lo scopo. Dico solo che a guerra finita gli italiani morti risultarono circa 651.000 contro i 400.000 austriaci, che pure hanno avuto fino alla fine del 1917 un numero di effettivi largamente inferiori ai nostri, che risultavano sempre almeno il triplo, e così dicasi per le artiglierie. Insomma, la tattica di Cadorna, mai mutata, dell'assalto frontale richiese un tributo di sangue enorme e sproporzionato rispetto ai risultati, invero modesti.

Né intendo parlare della disfatta di Caporetto, colpa soprattutto dei nostri comandanti, ma a cui si unì anche una disaffezione dei nostri soldati, sempre e da troppo tempo considerati carne da macello, vestiti inadeguatamente, assai poco nutriti e sovente puniti con una ferocia inaudita per mancanze anche di poco conto. Durante quei giorni di ritirata, con i comandanti per lo più assenti, le truppe in parte si sbandarono, ma non furono poche quelle che fecero il loro dovere fino in fondo. Quindi, il proclama di Cadorna che attribuiva i motivi  della rotta esclusivamente ai soldati italiani non sono che la conferma che il generalissimo, oltre a essere un macellaio, era anche un vigliacco.

Poi come si sa, si arrivò al 4 novembre 1918 con l'armistizio di Villa Giusti, preceduto dalla vittoria di Vittorio Veneto, a cui non poco contribuirono i reparti inglesi e francesi venuti in soccorso all'indomani di Caporetto, e così questa guerra ebbe fine, con rammarico dei nostri governanti che raccolsero poco e con il dolore di tante madri e spose dei caduti e con la rabbia dei superstiti per aver combattuto per ottenere un pugno di mosche.

Oggi in tutta l'Italia ci saranno cerimonie commemorative, ove si sprecheranno discorsi retorici per ricordare un conflitto che sì ci portò alla vittoria, ma che induce a una domanda: che sapore può avere un trionfo di fronte ai tanti morti, dall'una e dall'altra parte, uomini che avrebbero preferito vivere in pace e in un mondo più giusto, testimoni muti di un gioco fra potenti di cui loro stati pedine e vittime inconsapevoli?  Tutti quei poveri caduti forse credevano di battersi per una grande famiglia come la loro patria, erano stati illusi, con una propaganda capillare, che dopo, finite le battaglie, avrebbero visto la fine delle disuguaglianze e della loro miseria. Ignoravano, invece, di servire le brame dei potenti che mai, e poi mai, avrebbero cambiato un mondo di cui loro disponevano a piacere. La guerra non è altro che un macabro giocattolo con cui si trastullano coloro che, per la loro posizione dominante, credono di essere diventati degli dei. Ed è così da sempre e sempre sarà così, a meno che  tutti prendano coscienza non solo dell'inutilità della guerra, ma che questa società umana  ha bisogno di un radicale riequilibrio in modo da arrivare al concetto che non ci sono uomini di serie A e di serie B, ma solo uomini con diritti e doveri del tutto uguali.  Quello che i tanti lamentano, cioè la mancanza di beni materiali che possano rendere sicura e dignitosa la loro vita è solo frutto del comportamento bestiale di pochi che l'hanno sottratto agli altri. Quindi la Patria diventa un concetto puramente retorico, da usare quando necessario per le mire dei potenti; la Patria esiste solo per i paria, per coloro che devono solo subire e tacere. Su molte lapidi troviamo scritto “caduto per la Patria”, ma sarebbe meglio riportassero una semplice dicitura “derubato, sfruttato e ucciso da uomini senza scrupoli”. I morti della prima guerra mondiale e quelli di tutte le guerre attendono una giustizia che appare ancora lontana.

 

 
©2006 ArteInsieme, « 014127877 »