Area riservata

Ricerca  
 
Siti amici  
 
Cookies Policy  
 
Diritti d'autore  
 
Biografia  
 
Canti celtici  
 
Il cerchio infinito  
 
News  
 
Bell'Italia  
 
Poesie  
 
Racconti  
 
Scritti di altri autori  
 
Editoriali  
 
Recensioni  
 
Letteratura  
 
Freschi di stampa  
 
Intervista all'autore  
 
Libri e interviste  
 
Il mondo dell'editoria  
 
Fotografie  
 
 
  Poesie  Narrativa  Poesie in vernacolo  Narrativa in vernacolo  I maestri della poesia  Poesie di Natale  Racconti di Natale 

  Scritti di altri autori  »  Narrativa  »  Jan Janácek, di Grazia Giordani 14/05/2020
 
Jan Janácek

di Grazia Giordani





Erano diventati un’ossessione quei versi che le martellavano dentro come un réfrain irrinunciabile. Tempo addietro, aveva letto un racconto di E. Allan Poe – uno degli scrittori da lei maggiormente amati – in cui il protagonista ripeteva, in maniera malata, la stessa parola, fino ad annullarne il significato. Ora le stava accadendo lo stesso fenomeno con quei versi (Uomini che sopra oscuri ponti camminano/dinanzi a santi dai fiochi lumini./Nubi che sopra il cielo grigio passano/dinanzi alle chiese/dai campanili che imbrunano./Uno che al parapetto squadrato si appoggia/e guarda l’acqua serale/le mani su vecchie pietre.)
In quell’aprile strano, trafitto da nubi italiane frequenti e minacciose, Praga li aveva accolti in uno sfavillare di sole acceso, più mediterraneo che mai.
L’appuntamento con la guida era al Ponte Carlo. Dall’albergo, a quel luogo di tenebrosa bellezza, sarebbero dovuti arrivare in taxi, tanto ormai, nella capitale vltavina sono in parecchi a conoscere la lingua di Dante che pronunciano regalandole una slava durezza.
Jan Janácek li aspettava appoggiato al parapetto.
Di media statura, si muoveva in maniera legnosa, con il gestire di una marionetta triste. L’azzurro metallico dei suoi occhi brillava dentro una raggiera di piccole increspature, segni precoci di un tempo per lui non ancora passato. La bocca era una linea netta, quasi una ferita rimarginata senza sanguinare, da cui usciva una voce aspra, vetrosa, inadatta a pronunciare l’italiano che – svisato così negli accenti e nelle doppie – prendeva una allure straniera, che sarebbe stata buffa e persino divertente, se non fosse stata pronunciata da un uomo tanto serioso.
Dopo l’autopresentazione un po’ goffa e tirata, recitò – ritenendoli più che mai adatti a quella fermata sul ponte – i versi che martellavano dentro a lei (diamole ora un nome di fantasia che potrebbe essere Anna, se così vi piace), prima in lingua ceca e poi tradotti in italiano.
«Chi è l’autore?» - chiese Anna che riteneva quasi miracolosa la coincidenza fra il suo ossessivo ritornello interiore e la citazione della guida.
«Kafka» - Rispose, laconico Jan.. Li ha scritti in una lettera del 9.11.1903 a Oskar Pollak.
Nessuno degli altri partecipanti al viaggio organizzato chiese nuove precisazioni. Più che altro sembravano interessati ai souvenir, venduti su quel ponte carico di storia e di arcana bellezza, tutti presi dallo scattare foto ricordo ai piedi delle statue patinate da un’inesorabile Storia.
La breve crociera sulla Moldava, attraversando la chiusa, scompigliò i riccioli delle anziane signore che – pavide – si riparavano con gli inutili parapioggia, come se il sole praghese potesse offendere una pelle già abbronzata dalla loro vita di campagnole.
Questo sottolineò la guida, lasciano Anna nella più completa indifferenza, come se viaggiasse per conto suo e fosse lì soltanto per caso. Spesso, nella vita, era toccata da questa casualità, un po’ come se fosse una diversa che viveva guardando il mondo altrui, senza appartenervi del tutto, invidiando forse un poco la semplicità del suo prossimo, accanto a lei.

***

Ora, in un flash improvviso, tornata in patria, ripensava a quel Viaggio – sì, proprio scritto con la lettera maiuscola – e in una strana dissolvenza, aveva l’illusoria visione di Jan Janácek che entrava in una statua sul ponte, perdendo, per incanto, la sua umanità.



www.graziagiordani.it






 
©2006 ArteInsieme, « 014034570 »