Area riservata

Ricerca  
 
Siti amici  
 
Cookies Policy  
 
Diritti d'autore  
 
Biografia  
 
Canti celtici  
 
Il cerchio infinito  
 
News  
 
Bell'Italia  
 
Poesie  
 
Racconti  
 
Scritti di altri autori  
 
Editoriali  
 
Recensioni  
 
Letteratura  
 
Freschi di stampa  
 
Intervista all'autore  
 
Libri e interviste  
 
Il mondo dell'editoria  
 
Fotografie  
 
 
  Poesie  Narrativa  Poesie in vernacolo  Narrativa in vernacolo  I maestri della poesia  Poesie di Natale  Racconti di Natale 

  Scritti di altri autori  »  I maestri della poesia  »  Viers Pordenon e il mont, di Pier Paolo Pasolini 13/03/2012
 

Pasolini, poeta sensibilissimo a tutti i problemi sociali, non poteva ignorare quello dell'emigrazione della sua gente, sia verso l'estero che verso la pianura. Ed ecco allora una poesia in dialetto friulano, ma anche in versione italiana. È chiara la sensazione, l'atmosfera di un mondo antico che non tornerà più.

 

 

Viers Pordenon e il mont

di Pier Paolo Pasolini




















Sono restati nei vetri delle credenze
i figli a guardare con gli occhi chiari
nella luce delle cucine,
senza più vedere i focolari,
né le travi nere di fumo,
né la tavola unta, né le ceste,
né gli zoccoli lasciati
abbasso dalle ragazze scappate
in camera con l'odore dei tigli.

Guardano con le loro sciallette,
coi loro vestiti scuri di festa,
soli o in due, o sulle carrette
in un giorno di Maggio, vicino ai muri
della Chiesa o della Cantina.
Ma non vedono la loro madre piegata
a rompere gli stecchi di un fascina,
contro il ginocchio, la mattina
presto, lei e la fiamma quieta.

Se in quei visi bianchi e rosa
riluce quel riso, quello, e non un altro,
quel fare spavaldo e tenero,
è perché sono qui, dell'Alta,
nati in questi poveri paesi;
la terra nei figli è fresca
come se fosse nuovo il tempo antico
de vecchi: allegri, con un vestito
di lavoro e un vestito di festa.

Sanno soltanto questa maniera
di essere giovani, di fare l'amore,
di stare nel campo o vicino al fuoco,
questa terra è loro, perché essi
sono soltanto di questa terra.
Eppure sono stati cacciati lontano.
Come nelle spighe la primavera,
la gioventù dell'Alta era
in essi: ma non era loro il loro pane.

Nel terso cerchio delle pupille
di quei giovinetti in terre lontane,
il nuovo grido delle rondini,
il vecchio canto delle campane,
cadono senza riscuoterli.
«Ah Dio - dice la madre - che tardi!»
e scalza sul pavimento
corre a vestirsi per scendere
in Chiesa tra i campi già chiari.

Torna a casa che sono un po' più chiari.
Attizza il fuoco, mette a bollire
il latte, distende sulle siepi
le federe bianche, i lenzuoli.
Volano intorno le allodole.
I figli sotto il loro bel ciuffo biondo
guardano senza vederle:
hanno dimenticato le fionde,
andando giù verso Pordenone e il mondo.

 

 

 

 

 

 


Viers Pordenon e il mont







A san restàs ta li vitrinis
i fis a vuardà cui vuj clars
in ta la lus da li cusinis,
sensa pi jodi i fogolàrs,
li tras infumantadis,
la tàula onr.a, i zèis
li dàlminis lassadis
abàs da li frutis s-ciampadis
in ciambra cu l'odòur dai tejs.

A vuardin cu li so siarpetis
cui so vistis di fiesta scurs,
bessoj o in dai, o ta li caretis,
ta na di di Maj, dongia i murs
da la Glisia o da la Ciantina.
Ma a no jodin so mari pleta
a spacà i stecs di na fassina,
cuntra il zenoli, di marina
bunora, ic e la flama quieta.

Se ta chè musis blanci e rosa
a lus chel ridi, chel, e no n'altri,
chel luturàn e dolisiòus,
a è parsè ch'a san di , da l'Alta!,
nassus ta chis-ciu puòrs pais;
la ciera tai fis a è fres-cia
coma s'al fos nòuf il ,timp antic
dai vecius: legris, cu un vistit
di vura, e up vistit di fiesta.

A san doma che chistu mòut
di essi zòvins, di l'amòur,
di stà tal ciamp o: dongia il fòuc;
chista ciera a è so, parsè lòur
a san doma che di chista ciera.
Epur san stas paràs lontano
Coma tai spics la primavera
la zoventut da 'l'Alta a era
in lòur: ma no era so il so pan.

Tal sercli net da li pupilis
dai zovinus in cieris lontanis
il Sigli nòuf da li sisilis,
il veciu ciant da li ciampanis
a colin sensa scaturfju.
«Ah Diu -a dis la mari -se tars
e dis-ciapinela pal sulisu
a cor a vistisi par zi ju
in Glisia pai ciamps clars.

A torna ch'a san un puc pi clars.
A stissa il fòuc, a met a boj
illat, a distira tai bars
li intimelis blancis, i ninsoj.
A svualin intor li òdulis.
I fis sot il so biel sui biont,
a vuardin sensa pi jodilis:
a àn dismintiàt li so sfiòndis
zint ju viers Pordenon e il mont.

 

 
©2006 ArteInsieme, « 014040150 »