La
vita nel pozzo.
La
tormentata storia del medico italiano che per primo al mondo scoprì
il potere degli antibiotici
di
Daniela Lombardi
Prospettiva
Editrice
Biografia
Pagg.
78
ISBN
9791259610164
Prezzo
Euro 14,00
“La
scoperta consiste nel vedere ciò che tutti hanno visto e nel
pensare ciò che nessuno ha pensato”, diceva il grande
scienziato ungherese Albert Szent-Gyorgyi. La vita del medico
Vincenzo Tiberio, vero precursore degli studi che avrebbero portato a
salvare l’umanità da tante terribili malattie attraverso
l’uso degli antibiotici, è stata una continua
dimostrazione di quanta verità contenga tale affermazione. Il
pozzo della casa di Arzano dove Tiberio veniva ospitato dagli zii per
poter studiare medicina a Napoli, probabilmente, era stato guardato
con distrazione da decine di persone. Gli stessi abitanti della casa,
i parenti in visita, i domestici, gli operai che periodicamente
venivano chiamati per ripulirlo. Vincenzo fu l’unico, però,
a intuire che quella struttura, la cui massima importanza fino ad
allora era stata quella di fornire acqua alla famiglia che ne era
proprietaria, contenesse un segreto che era sfuggito ai più:
quello di rendere possibile la cura di mali che tra Ottocento e
Novecento stavano falciando migliaia di vite. Quel segreto che si era
svelato solo ai suoi occhi attenti, lo ossessionerà per tutta
la vita. Il dolore di non aver potuto far comprendere al mondo, a
causa di un ambiente universitario ostile e cieco, quale opportunità
avrebbe perso chi non sapeva “ascoltare” la voce che
proveniva dal fondo del pozzo, lo accompagnerà sempre.
Daniela
Lombardi,
inviata di guerra per le maggiori testate italiane, ha realizzato
reportage da diverse aree di crisi come Afghanistan, Iraq, Israele,
Libano, Niger, Nordafrica, Kosovo ed Ucraina. Durante la sua
attività, svolta sia come embedded (al seguito del contingente
militare italiano delle missioni Onu e Nato), sia come not embedded,
ha pubblicato diversi libri ispirati ai protagonisti di conflitti
attuali e del passato. Le sue precedenti pubblicazioni sono “Ti
prometto che torno”, storia dei paracadutisti della Folgore che
hanno perso la vita durante la missione in Afghanistan, “Il mio
dovere l’ho fatto”, saggio storico basato su documenti -
fino ad allora inediti - inerenti il sacrificio del vicebrigadiere
dei Carabinieri Salvo D’Acquisto e “Quel salto fuori dal
buio”, suo primo romanzo, tratto dalle testimonianze di ragazzi
afghani rapiti dai talebani con l’obiettivo
dell’indottrinamento.
|