Alessandro
Magno
Le
scelte di un eroe
di
Paola Scollo
Edizioni
Graphe.it
Saggistica
storica
Pagg.
126
ISBN
9788893721592
Prezzo
Euro 15,00
Un’indagine
sui modelli mitici e letterari che giocarono un ruolo vitale nella
formazione di Alessandro Magno.
Il
10 giugno del 323 a. C. moriva a Babilonia Alessandro III di
Macedonia, per molti il più grande conquistatore di ogni
epoca.
Figlio
di Filippo II e di Olimpiade d’Epiro, in tempi rapidi
Alessandro era riuscito a costruire un vastissimo impero che
racchiudeva storie e culture di popoli molto differenti tra di loro.
Come è noto, questo impero non sopravvisse alla sua scomparsa.
Si disgregò nei cosiddetti regni ellenistici che, dopo alterne
vicende, furono travolti dalla formidabile potenza di Roma.
Eppure,
Alessandro non è mai definitivamente morto. È
sopravvissuto all’inesorabile legge del tempo grazie alla
memoria delle sue gesta. Anzi, è stato proprio questo ricordo
ad aver ispirato sin dall’antichità numerosissimi
racconti spesso tra di loro divergenti oppure al limite di
qualsivoglia verosimiglianza.
Ovviamente,
Alessandro rimane anzitutto un personaggio storico e reale. E come
tale lo storico deve raccontarlo. Nondimeno, i modelli mitici e
letterari giocarono un ruolo vitale nella formazione del Macedone.
Essi si posero alla base di una ricerca di affermazione identitaria
mediante la quale Alessandro riuscì a inserirsi in un preciso
orizzonte culturale, ossia quello ellenico. Questo processo
identitario fu possibile grazie al padre, Filippo II di Macedonia, e
ad Aristotele di Stagira, filosofo e suo maestro.
Proprio
a partire da tale consapevolezza, leitmotiv del
presente volume è il tentativo di mettere in luce il ruolo
fondamentale che questi due personaggi esercitarono nella paideia del
conquistatore, sempre nel desiderio di instaurare un dialogo proficuo
tra storia e mito.
Acquisita
la laurea specialistica in Filologia e Letterature dell'Antichità
all’Università di Pisa, Paola
Scollo sta
conseguendo il dottorato in “Histoire, Langue, Littérature
Anciennes” (Axe de Recherche L’Asie Mineure et la
Méditerranée orientale: frontières, échanges,
conflits) all'Université Bordeaux Montaigne.
Titolare
dell’insegnamento di Storia
greca presso
la facoltà di Lettere dell’Università eCampus, è
membro dei gruppi internazionali di ricerca: “Guerres, Espaces,
Répresentations” e “Groupement d’Intérêt
Scientifique (GIs) Patrimoines militaires P2ATS”.
Gli
ambiti di ricerca privilegiati sono la critica letteraria del V
secolo a.C. e la storia dell’Ellenismo. Conta numerosi articoli
su riviste specializzate e monografie quali: Il
viaggio di Dioniso. Aspetti di drammaturgia nelle Rane di
Aristofane (Roma
2012), Sui
“grandi sofisti”. Ippia di Elide tra critica letteraria e
“polymathia” (Roma
2012), Ritratti
d’Autore. Vite a confronto, oltre la Storia e il Mito (Roma
2013), Lezioni
di storia greca. Dalle origini all’età ellenistica, I-II
(Città di Castello 2021), Alessandro
eroico. Idee, modelli e forme del mito (Città
di Castello 2021).
|