Sguardo
a Oriente.
Reportage,
ricordi, racconti di un continente affascinante
di
Dacia Maraini
a
cura di Michelangelo La Luna
Marlin
Editore
Narrativa
Pagg.
240
ISBN
9788860431752
Prezzo
Euro 17,00
L’immenso
continente asiatico visto dagli occhi di una grande scrittrice
attenta e sensibile alle bellezze naturali ma soprattutto alle sue
condizioni umane e sociali.
Sguardo
a Oriente è
una raccolta di reportage, ricordi e racconti di Dacia Maraini su
Afghanistan, Cina, Corea, Giappone, India, Iran, Palestina, Pakistan,
Siria, Tibet, Turchia, Vietnam, Yemen… Sono testi in cui si
sente il ritmo narrativo della grande scrittrice che, come la nonna
Yoï, il padre Fosco e la madre Topazia, ama viaggiare e
raccontare le vicende e i personaggi di posti lontani. Paesi come il
“Caro Giappone” di cui ricorda il periodo di internamento
a Nagoya dal 1943 al 1945, le vittime della bomba atomica, i morti
per il "superlavoro", l’emancipazione femminile e il
fascino del teatro Nō. Il libro parla anche di alcune nazioni
che l’autrice ha visitato con Maria Callas, Alberto Moravia e
Pier Paolo Pasolini: dalla Cina, pronta a fare “l’ultima
pedalata verso il capitalismo”, allo Yemen, afflitto dalla
guerra e dalle carestie, e all’India, dove sono in crescita
episodi di stupro e di femminicidio. Un’attenzione particolare
è riservata a problematiche attuali come la guerra civile in
Siria e la coraggiosa protesta delle donne afghane contro le
restrizioni imposte dal regime talebano.
Dacia
Maraini
è nata a Fiesole (Firenze) e vive a Roma. È autrice di
romanzi, racconti, opere teatrali, poesie e saggi, tradotti in oltre
cinquanta Paesi. Ha vinto, tra gli altri, i premi Campiello, Strega,
Napoli, Fregene, Brancati-Zafferana, Flaiano, Scanno, Cimitile,
Hemingway e Viareggio alla carriera. Tra i suoi romanzi
ricordiamo: La
vacanza, L’età
del malessere, Memorie
di una ladra, Donna
in guerra, Isolina, La
lunga vita di Marianna Ucrìa (dal
quale è stato tratto il film di Roberto Faenza Marianna
Ucrìa), Bagheria, Voci, Un
clandestino a bordo, Dolce
per sé, Buio, La
nave per Kobe, Colomba, Il
treno dell’ultima notte, La
bambina e il sognatore, Tre
donne, Corpo
felice, Trio.
Nel 2021 è uscito il Meridiano di alcune sue opere più
rappresentative. In edizione Marlin: Dentro
le parole (2005), Dacia
Maraini in cucina (2007),
entrambi a cura di Gioconda Marinelli, e Alfabeto
quotidiano (2021)
scritto con Gioconda Marinelli.
|