Gotico
abruzzese
di
Diversi Autori (*)
a
cura di Angelo Marenzana, Andrea La Rovere e Anna Maria Pierdomenico
Edizioni
Tabula Fati
Narrativa
Pagg.
160
ISBN
979-12-5988-168-7
Prezzo
Euro 12,00
(*)
Racconti
di Fiorella
Borin, Maria Elena Cialente, Maurizio Cometto, Giovanni D’Alessandro,
Emanuele Delmiglio, Giancarlo Giuliani, Andrea La Rovere, Angelo
Marenzana, Anna Maria Pierdomenico, Mariano Rampini, Alessandra
Zenarola e Roberta Zimei
L’Abruzzo
dispone di un incredibile patrimonio di strutture fortificate, rocche
e castelli pieni di suggestioni e atmosfere sospese tra storia e
leggende gotiche. Quale sfondo migliore, allora, per raccontare
dodici storie che si dividono tra horror, giallo e noir?
Ecco
così altrettanti autori, scelti tra le migliori firme italiane
dei vari generi, cimentarsi in questi racconti che mescolano storia e
leggenda, noir e soprannaturale, terrore e ironia.
Le
fortezze scelte sono quelle del castello d’Ocre, il Forte
Spagnolo a L’Aquila, Pacentro, Massa d’Albe,
Roccascalegna, Balsorano, Bominaco, Capestrano, Ortona, Crecchio,
Rocca Calascio e un misterioso palazzo da scoprire.
Sono
storie a volte basate su leggende locali, altre esclusivamente sulla
fantasia degli autori, che pongono però sempre in primo piano
i meravigliosi castelli d’Abruzzo. In appendice è
presente una breve sezione con storia e aneddoti di ogni
struttura.
Racconti che hanno
l’obiettivo di trascinare il lettore in un mondo misterioso
popolato di antiche leggende e maledizioni, ma anche di moderni
gialli e sanguinosi delitti.
Un
mondo, insomma, ben più confortevole della realtà.
Gli
autori
Fiorella
Borin,
veneziana, ha pubblicato novelle e romanzi storici, vincendo numerosi
premi. Tra le opere ricordiamo La strega e il robivecchi, La firma
del diavolo e Christe eleison (Tabula fati); Il pellegrino spagnolo,
Le voci mute. Nove storie veneziane, I ragazzi del ciliegio.
1918-1945 e Rosso da morire (Solfanelli). Sono usciti inoltre I
giorni dello sgomento (Edizioni della Sera); La verità è
oscura, La notte delle candele nere, La ragazza del capitano, La
sesta vocale e Il brigante dalla benda rossa (Delos Digital). Altri
racconti sono in antologie edite da Tabula fati e da Torre dei
Venti.
Maria
Elena Cialente è
dottore di ricerca in Generi letterari e docente di scuola
secondaria. Oltre a brevi saggi sul genere fantastico, ha pubblicato
il saggio L’Altro e l’Assente. Fantastico italiano del
Novecento (Solfanelli, 2017). Per Tabula fati ha pubblicato i
racconti per l’infanzia Streghe a Rocciagreve (2015) e
Musicanimalia (2020), a cui si aggiungono la silloge de Il Theridion
triste e altri racconti (2021), il romanzo Shah mat (2018) e il
recente Ánemos (2022). Alcuni suoi racconti sono presenti in
varie antologie a più voci.
Maurizio
Cometto,
nato
a Cuneo nel 1971, vive a Torino. Pubblicazioni più recenti:
Magniverne, raccolta di racconti weird uscita nel 2019 per Edizioni
Il Foglio. Il ciclo fantastico “Il libro delle anime”,
composto da cinque romanzi (L’aliante scomparso, La città
delle anime, La coda dello scorpione, Il fiume e il mare, Il grande
sogno), uscito per Delos Digital tra il 2021 e il 2022 (solo in
ebook). Get Back, romanzo di formazione uscito nel 2022 per Edizioni
Il Foglio. Nel 2022 ha curato l’antologia di realismo magico La
boutique degli incanti, uscita per Delos Books.
Giovanni
D’Alessandro,
1955, ha pubblicato in ventisei anni sette romanzi: Se un Dio pietoso
(Donzelli, 1996), I fuochi dei Kelt (Mondadori, 2004), La puttana del
tedesco (Rizzoli, 2006 ); Soli, Il guardiano dei giardini del cielo,
Sulle rovine di noi e La tana dell’odio (San Paolo, 2008, 2009,
2011 e 2013). È risultato vincitore o finalista in numerosi
premi nazionali e internazionali, tra cui Viareggio, Fenice Europa,
Scanno, Penne, Teramo, Convegni Maria Cristina, ecc. Tradotto e
pubblicato dai maggiori editori europei, è stato tra l’altro
definito “autentico caso letterario di questi anni”
(Avvenire); “scrittore unico, irripetibile” (l’Espresso);
“romanziere di grande orchestrazione sinfonica”
(IlSole24Ore).
Emanuele
Delmiglio è
editore e giornalista veronese, nonché direttore responsabile
della rivista “Inchiostro”. Ha pubblicato tre raccolte di
racconti: Ultima uscita (2002) e Vie traverse (2008) con Inchiostro
Il Riccio Editore e Itinerari alternativi (2018) con Solfanelli; due
romanzi: L’alba di Arcadia (Solfanelli, 2014) e La tintura
rossa (Ink Edizioni, 2020); una raccolta di limerick illustrati: 59
limericchi (Delmiglio, 2017) e un Manualetto di scrittura creativa
per giovani narratori (Delmiglio, 2019); altre narrazioni fanno parte
di varie antologie. Del 2022 è Lettere dal Brasile (La Torre
dei Venti).
Giancarlo
Giuliani ha
esordito nel 1980 con il saggio Quale immagine? Ha successivamente
pubblicato: Ulisse non è mai partito, poesie (2008); Liber
Alchemicus, poesie (2010); Libro Perduto, poesie (2011); Caos
Ipermetrico, poesie (2012); Diospolis (2013); Nel mio regno non vi
sono filosofi, poesie (2017); Nemesis (2016); Nero. Dramma in
provincia (2017); Poema minimo, poesie (2019); 1181. La nascita del
mito (2021). Ha tradotto: di Alano di Lilla, Quasi Liber (2013) e De
Planctu Naturae (2013); di Arthur Schnitzler, Der Schleier der
Pierrette (2014); di Plutarco, De sera numinis vindicta (2020) e De
fortuna (2020).
Andrea
La Rovere nasce
a Pescara e vive a Francavilla al Mare (CH). Scrive per numerose
testate nazionali, occupandosi di sport, storia, cinema e soprattutto
musica. È vicedirettore di “Onda Musicale”, una
delle più seguite testate musicali italiane. Tiene corsi di
scrittura creativa e professionale, oltre che di Social Media. Ha
partecipato come autore a varie raccolte e nel 2020 ha pubblicato
Insonnia (Tabula fati), con cui ha vinto il Premio dell’Editoria
Abruzzese del 2020. Nel 2022 è uscito Magnifici Perdenti –
La Sconfitta Come Rinascita (I libri di Auralcrave) e Incipit (Tabula
fati), la sua seconda raccolta di racconti. Ancora nel 2022 è
uscito Le ciliegie del Diavolo, tre avventure per Sherlock Holmes
(Edizioni Delmiglio) scritto con Anna Maria Pierdomenico e Angelo
Marenzana.
Dopo l’esordio
nel campo della narrativa con Frontiere (Mobydick, 1999), Angelo
Marenzana ha
pubblicato racconti su Il Giallo Mondadori, Epix Mondadori, Urania,
Cronaca Vera, Omissis (Einaudi). Tra i vari romanzi: L’uomo dei
temporali (Rizzoli, 2013), Alle spalle del cielo (Baldini e Castoldi,
2017), Il delitto del fascista Nuvola Nera (Fanucci, 2019), Omicidio
al civico 7 (Fanucci, 2020), Hotel de Colombia (Solfanelli, 2020),
Delitti grigio perla (La Torre dei Venti, 2022) e l’antologia
di racconti Terre Promesse (Solfanelli, 2022).
Anna
Maria Pierdomenico lavora
come insegnante di matematica e scienze. Con Edizioni Tabula fati ha
pubblicato i romanzi Rebecca. La figlia del Diavolo (2016) e Il
Giglio Insanguinato (2018). Con la stessa casa editrice sono inoltre
usciti diversi racconti editi in antologie e Donne Pioniere, un
saggio che raccoglie le storie vere di figure femminili che hanno
lasciato il segno nella storia. Con Delmiglio Editore ha pubblicato
Le ciliegie del Diavolo, tre avventure per Sherlock Holmes. Recente è
l’ebook Donne Killer, sulle vicende di sette assassine seriali.
Anna Maria gestisce anche una pagina Facebook (Anna Maria
Pierdomenico).
Mariano
Rampini (Bologna,
1953) scrive di Fs e fantasy dal 1979. Raccoglie consensi
dall’Italcon di Modena (1981), dal Premio Italia (1982) e dal
Premio Amatrix (1983). Vince il Premio Gianfranco Viviani nel 2019
(cat. Fantasy) e nel 2020 (cat. Fs). Ha pubblicato: Saghe di un mondo
perduto (Fanucci, 1989); L’ultima notte dell’anno (Robin
Edizioni, 2011) e I Ranger di Rogers (Robin Edizioni, 2012); Terre
Aride Nel cuore dell’ombra (Aporema Edizioni, 2021); Alberi
(Bré Edizioni, 2022). Racconti appaiono in antologie di
Fanucci (in particolare l’introduzione a Il ciclo della
strumentalità (Cordwainer Smith - 1989), Edizioni Tabula fati
(Fantasie d’Oriente - 2021) ed Edizioni Scudo (Soundscapes -
2021).
Alessandra
Zenarola è
nata e vive a Udine. Ha scritto i romanzi Il cowboy vanigliato e Un
cuore di latta e la raccolta di racconti Smagliature. Con le edizioni
Solfanelli/Tabula fati ha pubblicato i gialli Bassa marea, Il posto
più freddo del mondo e Il solito niente, il diario di viaggi
Nuvole sul Mekong e i romanzi L’autunno dell’anno prima e
L’ora più dolce. Ha curato la raccolta di racconti di
viaggio di autori vari Bagaglio a mano, e partecipato all’antologia
di racconti Non ti temo più sul tema del bullismo. Ha curato
l’editing di testi di altri autori. Suoi racconti, finalisti o
vincitori di concorsi letterari, sono presenti in antologie
collettive.
Roberta
Zimei è
nata a Capestrano (L’Aquila) e vive a Pescara. Laureata in
Lettere moderne, si è specializzata nella comunicazione
istituzionale e nella scrittura per il web, campi nei quali continua
a lavorare all’Università G. d’Annunzio. Qui, dopo
un’esperienza nell’emittente televisiva universitaria, ha
ricoperto il ruolo di capo ufficio stampa e di responsabile della Web
Tv di Ateneo. Giornalista pubblicista, ha collaborato con i
quotidiani “Il Centro” e “Il Messaggero” ed
altre testate regionali. Ha scritto racconti per antologie e il suo
primo romanzo La Mammina (Tabula fati, 2020) ha vinto la Xª
edizione del Premio dell’Editoria Abruzzese (2022) ed è
risultato secondo classificato al Premio letterario internazionale
Penne, città d’arte.
|