Il
coro degli angeli
di
Anna Agostini
Midgard
Editrice
Narrativa
Pagg.
214
ISBN
978-88-6672-282-3
Prezzo
Euro 16,00
Siamo
in Italia, nel pieno della pandemia da Covid 19. Floriana è
ricoverata con gravi problemi respiratori nell’ospedale di una
piccola cittadina bergamasca.
L’esistenza
della donna ha già subìto pesanti scosse a seguito
delle progressive morti dei suoi congiunti e nel giro di pochi mesi è
rimasta completamente sola.
Sola
lo è diventata anche da un punto di vista sentimentale dopo
l’improvviso abbandono di Guido, il suo più recente
compagno. E non è tutto: a pesare sulle già precarie
condizioni fisiche e psichiche incide un pesante “segreto di
famiglia” che fino a quel momento non è riuscita in
alcun modo a dipanare.
Solange
– la psicoterapeuta chiamata dai medici che assistono la
degente allo scopo di alleviarne l’angoscia e la solitudine
causate dal lungo ricovero – attraverso la trascrizione fedele
degli ultimi febbricitanti pensieri della paziente prima che questa
venga trasferita altrove, si trova suo malgrado coinvolta nella
storia di tale “segreto” sul solco del quale viene messa
al corrente della sequenza di avvenuti casi luttuosi relativi alle
parenti materne di Floriana, tutti accomunati dall’enigma di un
vecchio quadro e di una sua oscura predizione.
Di
qui parte la ricerca a doppio binario della psicologa volta: da un
lato, ad accertare la sorte della stessa Floriana della quale
stranamente si sono perse le tracce; dall’altro lato, con
l’aiuto del ritrovato Guido, a percorrere i sentieri degli
intricati rapporti che hanno a suo tempo legato tra loro le
componenti della famiglia di lei.
L’indagine
di Solange si arricchirà del prezioso contributo di una serie
di racconti, rinvenuti nell’archivio documentale della sua
paziente, con i quali sarà obbligata a confrontarsi e che
dovrà lei stessa integrare per venire finalmente a capo del
mistero.
Emergerà
nel tessuto narrativo di tali storie il rimando ai caratteri dei
diversi personaggi femminili (sette, quante sono le ultime
discendenti dell’antica famiglia) destinati peraltro ad
intrecciarsi con l’analisi di altrettanti dipinti di fama
mondiale: il tutto nel mix di una imprescindibile e fisiologica
contaminazione tra arte e psicologia.
Anna
Agostini
è nata e ha studiato a Roma, dove vive.
Ha
pubblicato con Mario Ciaralli, sotto il patrocinio della srl Pro
Retrosi, il volume a sfondo storico-sociale Camminando a Retrosi
sulle rive del Tronto.
Ha
pubblicato per la Midgard, Il Piccolo Damiano, Learner e le Fate del
Bosco e L’incontro, scritto assieme a Tullio Agostini.
Ha
partecipato alle edizioni 2017 e 2018 del Premio Midgard Narrativa
dedicato al genere fantasy con La Casa sui Navigli e Il gatto
certosino, risultando segnalata per entrambe le opere.
Sposata,
ha un figlio e una nipote.
|