Milàda
e le altre
Cecoslovacche
"contro"; dal 1948 alla Primavera di Praga.
di
Sergio Tazzer
Kellermann
Editore
Storia
Pagg.
112
ISBN
9788867671250
Prezzo
Euro 16,00
Il
palcoscenico è la Cecoslovacchia dopo il colpo di stato
comunista del febbraio 1948, l'esplosione dei processi spettacolo
contro i nemici del popolo (e gli avversari interni al Partito
comunista cecoslovacco), la persecuzione degli ordini religiosi
maschili e contro le suore, il terrore e il terrorismo (quello
internazionale, allevato nelle scuole di partito e nei centri di
addestramento, tra mitragliette Skorpion ed
esplosivo Semtex,
made in Czechoslovakia). Accanimento particolare contro le donne: la
deputata socialista moderata Milàda Horàkovà
impiccata, come anche l'agente della Terza Resistenza, Helena
Rokicanská.
E
non solo esse: la persecuzione della cultura underground espressa da
Jana Černá, orfana di Milena Jesenká (la musa di
Kafka), che assieme a Bohumil Hrabal ed altri, mise in piedi la casa
editrice clandestina Pulnoc,
iniziatrice del fenomeno dei samizdat. Ma anche le donne inviate dal
PCI nella redazione della sua radio clandestina a Praga, per la
redazione della trasmissione Oggi in Italia.
Anni
di feroce e ottuso stalinismo, caratterizzato da un regime poliziesco
brutale, da tribunali spietati, da una vita grama, sovrastata da una
nomenklatura ingorda.
Sergio
Tazzer è nato nel 1946 a Treviso.
Giornalista, è stato direttore della sede RAI per il Veneto,
capo della redazione trentina e della redazione centrale della TGR a
Roma. Dal 1995 al 2011 ha fondato e condotto il settimanale
radiofonico mitteleuropeo Est Ovest in onda su Radio 1 RAI. È
medaglia “Jan Masaryk” del Ministero degli Esteri della
Repubblica Ceca, membro onorario della Spoločnosť Milana
Rastislava Štefánika, di Brezová pod Bradlom
(SK).
Tazzer
è inoltre accademico ordinario dell’Accademia Italiana
della Vite e del Vino e socio corrispondente dell’Ateneo di
Treviso. Studioso di storia contemporanea dei paesi dell’Europa
centrale e balcanica ha pubblicato negli anni molti testi e saggi di
storia.
|