Concorso
letterario nazionale
“Premio Giovanni Battista Sicheri”
Terza
edizione
Il
“Circolo Culturale G. B. Sicheri”, con patrocinio e
contributo di Comune di Stenico, B.I.M. Sarca Mincio e Garda, Centro
Studi Judicaria, Comunità di Valle delle Giudicarie ed
Ecomuseo della Judicaria, organizza un Concorso biennale a livello
nazionale per lo studio della figura e delle opere del poeta Giovanni
Battista Sicheri.
Finalità:
Il
Concorso intende promuovere la diffusione e la conoscenza della
produzione letterario-teatrale di G. B. Sicheri.
Se infatti la
dimensione storico-culturale di questo giudicariese dell’Ottocento,
proiettato verso un’Italia che viveva in quel momento il suo
processo di unificazione, è stata affrontata sotto diverse
angolature e riportata in vari saggi da storici locali, non
altrettanto si può dire per la sue numerose opere, di cui
troppo poco finora è stato scritto.
La positiva risposta
alle prime due edizioni che si sono concluse con la premiazione e la
pubblicazione dei saggi vincitori ci incoraggia a proseguire sul
cammino intrapreso proponendo opere del Sicheri.
Norme
del Concorso per il biennio 2021/2022:
1)
Il Premio è aperto a tutti e la partecipazione è
gratuita. Possono aderire anche classi scolastiche attraverso lavori
di gruppo.
2)
Ogni Partecipante è tenuto a presentare un elaborato, scritto
in lingua italiana, che verta sulle seguenti opere del Sicheri:
• Lorenziade
•
Trasformazioni
e
su una terza, recentemente scoperta in una biblioteca di Lugano,
pubblicata in forma anonima ma riconducibile al Sicheri:
• Ultimi
momenti di Francesco Degiorgi: carme elegiaco
e
pertanto a proporre:
a)
una sintesi di ciascuna opera che evidenzi la piena comprensione del
contenuto;
b) un’analisi critica delle opere che, muovendo
da aspetti autobiografici, si allargano fino a toccare temi di
valenza etica e di denuncia sociale;
c) l’individuazione
degli aspetti formali, lessicali e strutturali che accomunano e
distinguono le tre opere;
d) il riscontro delle molteplici
influenze letterarie a livello di tematiche e di versificazione;
e)
un’indagine sulla sottile ironia che pervade due delle opere e
che trova corrispondenza nella tradizione letteraria del poema
eroicomico e nel tema antico e sempre attuale delle metamorfosi.
Per
quanto riguarda l’opera “Carme elegiaco”, invece,
si ritiene necessaria un’analisi critica riguardo allo stile,
ma soprattutto al contesto storico in cui l’opera è
maturata, col fine di individuare motivazioni a favore o contrarie
alla sua attribuzione a Giovanni Battista Sicheri.
3)
Nella sua impostazione generale l’elaborato deve apparire
unitario ed organico, ma nella veste grafica può essere
suddiviso in capitoli e presentare sottotitoli.
4)
I Partecipanti possono reperire e scaricare le opere di G. B. Sicheri
sul sito web del Circolo
culturale:
http://gbsicheri.altervista.org/terza-edizione.html
5)
I Partecipanti dovranno inviare entro
le ore 24.00 del 31 maggio 2022 una e-mail
all’indirizzo premiosicheri@gmail.com contenente
due allegati: il saggio in formato PDF e la scheda di adesione
compilata in tutte le sue parti. La Segreteria si impegna a dare
conferma sollecita dell’avvenuta ricezione.
6)
Nell’elaborato predisposto dovrà essere indicato
unicamente lo pseudonimo scelto, allo scopo di garantire l’anonimato,
pena l’esclusione dal concorso.
7)
Il concorso premierà i primi tre classificati con le seguenti
somme:
I
premio : € 800,00
II premio: € 450,00
III premio:
€ 250,00
8)
La Giuria avrà facoltà di assegnare anche premi ex
aequo (in tal caso il premio verrà suddiviso in parti uguali
tra gli Assegnatari) e di segnalare altri eventuali saggi. Ai
Concorrenti premiati verrà consegnata una pergamena di
partecipazione. Il Circolo culturale si riserva il diritto alla
pubblicazione delle opere inviate.
9)
L’accettazione da parte dei Candidati di tutte le norme
stabilite dal presente regolamento è implicita con la
partecipazione al Concorso.
10)
Sia la Giuria che la Segreteria avranno facoltà di escludere
dal Concorso quei Concorrenti che non rispettino le norme qui
elencate.
11)
I Membri della Giuria sono scelti tra Personalità del mondo
della cultura e della ricerca, nell’ambito della
specializzazione artistico-letteraria. L’operato della Giuria è
insindacabile: non si accettano perciò reclami per le sue
scelte.
12)
La comunicazione dell’esito del Concorso verrà data
entro il 31 agosto 2022.
13)
Per eventuali ulteriori informazioni è possibile contattare la
segreteria del concorso all’indirizzo e-mail:
premiosicheri@gmail.com
|