Concorso
letterario Renato Fucini 2022
Il
Comune di Monterotondo Marittimo, paese natale di Renato Fucini, e
l’Università di Siena organizzano nel centenario della
morte di Renato Fucini per l’anno 2021/2022 la X Edizione
del Premio
Renato Fucini per
una raccolta di racconti edita e per un sonetto inedito.
Regolamento
del concorso letterario Renato Fucini 2022
1.
SEZIONI
Il
Premio è diviso in due sezioni:
I) RACCOLTE DI RACCONTI
EDITE
II) SONETTI INEDITI
Ovvero:
I) un volume a
stampa di una raccolta di racconti pubblicato nel periodo compreso
tra il 20 luglio 2019 e il 30 giugno 2022
II) un sonetto
inedito
L’ISCRIZIONE è GRATUITA per entrambe
le sezioni.
2.
COME PARTECIPARE
***
Sezione I ***
RACCOLTA DI RACCONTI EDITA: La
partecipazione è vincolata all’invio di 1 copia cartacea
e 1 file pdf del volume di cui si chiede l’ammissione al
premio. Al volume dovrà essere allegata una breve biografia
dell’autore e la domanda di partecipazione al premio.
Per
partecipare è necessario inviare:
• 1 copia cartacea
e 1 copia file pdf del volume di cui si chiede la partecipazione;
•
una breve biografia dell’autore e la domanda di partecipazione
al Premio;
• dati e recapiti dell’autore e/o della
casa editrice.
Le
copie cartacea e pdf, corredate dagli altri documenti richiesti,
dovranno pervenire entro e non oltre il 30 giugno 2022 a:
La
copia cartacea per posta a Premio Renato Fucini c/o Comune di
Monterotondo Marittimo Via Licurgo Bardelloni, 64, 58025 Monterotondo
Marittimo GR.
La copia pdf per email all’indirizzo
info@premiorenatofucini.it, contenente nell’oggetto il titolo
della raccolta di racconti e la casa editrice. Si accettano anche
file inviati tramite wetransfer o altri sistemi di spedizione di file
di grandi dimensioni.
*** Sezione II ***
SONETTI
INEDITI: Per questa sezione i concorrenti possono inviare un solo
testo con le modalità di seguito indicate.
1)
Per posta: il
plico dovrà pervenire entro e non oltre il 30 giugno 2022
(pena l’esclusione dal Premio) contenente:
• n. 5
copie del testo in formato cartaceo;
• n. 1 copia del testo
in formato digitale file rtf ( salvato su usb pen drive).
Solo
per l’invio postale i dati anagrafici dei partecipanti devono
essere inseriti in una busta chiusa (contenuta all’interno del
plico) completi di recapiti e di eventuale indirizzo e-mail e
accompagnati da una breve nota biografica (una pagina al massimo).
Non devono essere ripetuti i propri dati nella busta esterna pena
l’eliminazione dal Premio, e neppure sull’originale del
testo, che deve rimanere anonimo. Le copie dei sonetti devono essere
obbligatoriamente accompagnate da una dichiarazione in carta semplice
(anch’essa inserita nella busta con il nome) nella quale
l’autore, sotto la propria responsabilità, conferma che
il testo è autentico, inedito, non iscritto ad altro Premio,
che l’autore è a conoscenza del regolamento del Premio e
lo sottoscrive, che concede agli organizzatori l’autorizzazione
a pubblicare il testo e autorizza al trattamento dei dati
personali.
2)
Per posta elettronica: i
sonetti dovranno pervenire entro e non oltre il 30 giugno 2022 (pena
l’esclusione dal Premio) esclusivamente
all’indirizzo info@premiorenatofucini.it
Anche
in questo caso i sonetti partecipanti dovranno essere accompagnati da
una breve nota biografica e da una dichiarazione nella quale
l’autore, sotto la propria responsabilità, conferma che
il testo è autentico, inedito, non iscritto ad altro Premio;
che l’autore è a conoscenza del regolamento del Premio e
lo sottoscrive, che concede agli organizzatori l’autorizzazione
a pubblicare il testo e autorizza il trattamento dei dati personali.
L’e-mail dovrà contenere due allegati: uno con il
sonetto e l’altro con i dati anagrafici (completi di recapiti),
la breve nota biografica e la dichiarazione dell’autore. I dati
dei partecipanti saranno utilizzati dagli organizzatori solo ed
esclusivamente per comunicazioni inerenti il Premio (ai sensi della
Legge n. 196/2003) e per rendere note iniziative dello stesso ambito
e tipologia. Su richiesta tali dati potranno essere cancellati o
rettificati.
3.
GIURIA E SELEZIONE – SCELTA DEL VINCITORE
Le
scelte della Giuria sono insindacabili e non vengono compilate
graduatorie di merito. La Commissione giudicatrice, presieduta da
Natascia Tonelli, fa capo al Dipartimento di Filologia e Critica
delle letterature antiche e moderne dell’Università
degli Studi di Siena.
4.
PREMI
SEZIONE
I – Raccolte di racconti: il premio è di €
5.000,00
SEZIONE II – Sonetti: pubblicazione: il
sonetto selezionato sarà pubblicato su un quotidiano a
tiratura nazionale.
PREMIO SPECIALE:
Tutti i sonetti
inviati saranno pubblicati sul sito Internet del Premio Renato Fucini
e sottoposti a votazione popolare online. L’autore del sonetto
più votato dal pubblico sarà premiato con una selezione
di prodotti locali.
RISULTATI:
La Giuria, dopo
essersi riunita, renderà noti i nomi dei vincitori, la cui
premiazione avrà luogo a Monterotondo Marittimo. I vincitori
saranno invitati a Monterotondo in occasione della cerimonia di
premiazione e dovranno garantire la loro presenza.
Aggiornamenti
sulla pagina Facebook:
https://www.facebook.com/premiorenatofucini/
|