La
dimora di Alice
Associazione
Culturale senza scopi di lucro
presenta
UNA
PAROLA AL GIORNO 2022
Concorso
Letterario Internazionale per Racconti brevi e brevissimi
L'Associazione
Culturale La dimora di Alice bandisce il Concorso
Letterario Internazionale di narrativa a sezione unica UNA
PAROLA AL GIORNO dedicato a Racconti brevi e brevissimi
REGOLAMENTO -
Modalità di partecipazione
La
partecipazione al concorso letterario è rivolta a tutti gli
autori residenti sul territorio nazionale ed all'estero. I
concorrenti minorenni faranno pervenire anche la scheda/consenso
firmata da uno dei genitori.
I
cittadini stranieri potranno inviare il racconto nella loro lingua,
avendo cura di accludere al testo anche una traduzione in italiano.
Si
può partecipare con un massimo di un'opera inedita per autore.
L’organizzazione
declina ogni responsabilità nei confronti di terzi, anche con
riferimento ad eventuali ipotesi di plagio di altre opere. Ogni
autore è personalmente responsabile dell’opera
presentata.
Non
sono ammesse al Concorso le opere di autore diverso dal concorrente.
Nel caso in cui il concorrente non sia l’unico autore
dell’opera inedita, egli dovrà essere in legittimo
possesso dei relativi diritti.
Le
opere che non rispondono ai requisiti di cui al presente Bando di
Concorso saranno escluse.
TEMA
DEL RACCONTO
Il
concorso si articola in una sezione unica dal titolo:
HO
DECISO, TI SCRIVO! Racconto in forma di lettera.
Indirizzata,
a scelta di chi scrive, ad una persona (reale o immaginaria), un
luogo, sentimenti o emozioni (provati o sognati), un avvenimento
(privato o pubblico), un oggetto, un animale ed altro.
LUNGHEZZA
E FORMATO. I lavori letterari non devono superare le 6.000
battute spazi inclusi (carattere Times new roman/Verdana – corpo
12).
INVIO
DEL RACCONTO. I racconti dovranno pervenire a mezzo posta
elettronica con una mail inviata all’indirizzo
ladimoradialice@libero.it con
oggetto UNA
PAROLA AL GIORNO 2022
La
mail conterrà il file del Racconto, denominato con il titolo
dello stesso o con l’intestazione della lettera, ed il file
della scheda di iscrizione, allegata al presente bando.
Le
opere dovranno pervenire entro il 31 luglio 2022.
I
membri degli organismi amministrativi e di controllo
dell’Associazione non potranno partecipare al Concorso.
QUOTA
DI PARTECIPAZIONE. Non è prevista quota di
partecipazione.
GIURIA.
L’ammissibilità dei racconti al concorso sarà
sottoposta a giudizio insindacabile della giuria. La composizione
della Giuria sarà comunicata in seguito.
PREMI.
A
Vincitore/Vincitrice andrà Targa + buono acquisto libri del
valore di 100 euro.
Dal
2° al 5° posto: Targa.
Come
in precedenza, il Comitato Organizzatore si riserva di assegnare
ulteriori Premi e Menzioni speciali.
I
vincitori e/o le vincitrici saranno avvisati/e a mezzo telefono e/o
e-mail.
CERIMONIA
DI PREMIAZIONE. Sarà effettuata nel mese di ottobre
2022, stante le attuali restrizioni causa pandemia, in data e luogo
(fisico o virtuale) che saranno preventivamente comunicati.
TUTELA
DEI DATI PERSONALI. Ai sensi del D. Lgs. nr. 196/2003
"Codice in materia di protezione dei dati personali",
l’Associazione Culturale LA DIMORA DI ALICE dichiara, ai sensi
dell'art. 13, "Informativa", che il trattamento dei dati
dei partecipanti al Concorso è finalizzato unicamente alla
gestione dello stesso.
DIRITTI
D'AUTORE. Gli autori e le autrici partecipanti restano unici
titolari dei diritti dell’opera ed acconsentono alla eventuale
pubblicazione dei Racconti vincitori sul Bollettino
dell’Associazione.
LIBERATORIE. All’interno
della scheda d’iscrizione al concorso saranno riportate e
dovranno essere accettate: una liberatoria relativa ai diritti in
materia di privacy; la dichiarazione di autenticità
dell’opera.
DECLINAZIONE
DI RESPONSABILITÀ. L’Associazione Culturale LA
DIMORA DI ALICE non sarà tenuta ad esplicitare le motivazioni
delle scelte operate dalla Giuria né ad inviare comunicazioni
ad esclusi e non vincitori. Gli organizzatori declinano ogni
responsabilità per eventuali disguidi o smarrimenti di
qualsiasi genere che dovessero verificarsi durante l’invio dei
lavori.
La
partecipazione al concorso implica l’accettazione di tutte le
norme indicate nel presente bando.
Il
mancato rispetto delle condizioni e dei termini fissati dal presente
bando comporterà l’esclusione dal concorso.
Info
e comunicazioni
Adalberto
340 6625671 Guido 328 8238033
ladimoradialice@libero.it
La
dimora di Alice - Associazione Culturale senza
scopi di lucro
Salita
Pontecorvo 11/bis - 80135 NAPOLI
La
dimora di Alice
Associazione
Culturale senza scopi di lucro
SCHEDA
DI PARTECIPAZIONE
UNA
PAROLA AL GIORNO 2022
Concorso
Letterario Internazionale per Racconti brevi e brevissimi
Dati
riguardanti l’autore
Nome
e cognome
Residenza
Via
Telefono:
Età
Professione
e
- mail:
Titolo
del racconto
Firma
(Nome e Cognome)
Il
sottoscritto/a
dichiara di essere l’autore del racconto sopraindicato e che lo
stesso è inedito.
Il
sottoscritto/a
dichiara di non ledere i diritti di terzi secondo quanto espresso
dalla legge 633/1941 in materia di diritto d’Autore; dichiara
di aver letto e di accettare integralmente il Regolamento del
Concorso; inoltre il sottoscritto ai sensi e per gli effetti
dell’art. 13 d.lgs. n° 196/03 conferisce il proprio
consenso al trattamento dei dati personali, anche con strumenti
informatici, nell’ambito del procedimento amministrativo
attivato con l’iscrizione al presente Concorso, dati che, in
nessun caso, potranno essere ceduti a terzi.
Luogo
e data:
Firma
(Nome e Cognome)
La
dimora di Alice
Associazione
Culturale senza scopi di lucro
UNA
PAROLA AL GIORNO 2022
Concorso
Letterario Internazionale per Racconti brevi e brevissimi
Il/La
sottoscritto/a …………………………………………………….
genitore
di ………………………………………………..
avendo preso visione del
bando
del Concorso suddetto e del Racconto inviato da mio/a figlio/a,
presta il consenso alla sua
partecipazione
allo stesso.
In
fede
Luogo
e data………………………………
Firma
……………………………………….
|