Sospirolo
tra leggende e misteri 2022 – Riservato al Triveneto XI
Edizione
Egli
vide sotto di sé sterminate rupi, diverse da ogni ricordo,
che
precipitavano senza fine verso maree di foreste,
vide
più in là il tremulo riverbero dei deserti
e
più in là ancora altre luci, altri confusi segni
denotanti il mistero del mondo.
(da
“Il borghese stregato”, 1942)
Egli
vide sotto di sé sterminate rupi, diverse da ogni ricordo…
Dedicato
a Dino Buzzati
1906-1972
C’è
posto anche per Sospirolo, tra Susin e Maras, nella fervida
fanciullezza di Dino Buzzati, nutrita delle impressioni e delle
fantasticherie da cui sortirà tanta parte della sua creazione
letteraria e pittorica. Nell’estate 1920, appena tredicenne,
Dino scopre la montagna salendo al Monte Sperone e alle cime vicine,
e già smania per crode ancor più scabre e luminose, le
grandi Dolomiti passione di tutta la sua vita.
Più
tardi, già molto affermato, scriverà dei «posti
eccezionalmente misteriosi» che intravede all’imbocco
della Val Cordevole e, in Val del Mis, delle «vallette laterali
che si addentrano in un intrico di monti selvaggi e senza gloria…
eppure commoventi per le storie che raccontano, per l’aria
d’altri secoli, per la solitudine paragonabile a quella dei
deserti». Non solo. Autorevoli studiosi hanno individuato nella
congerie di massi e ghiaie che formano, tra Sospirolo e Mas di
Sedico, le Masiere di Vedana (conosciute da Buzzati quando non erano
ancora state così intaccate dall’attività di
cava) tratti ricorrenti della sua narrativa: forme, colori, silenzi,
attesa, spaesamento.
Ma
è l’intera terra bellunese – trasfigurata in
favole, miti, allegorie – a farsi teatro di molte sue storie,
dapprima quotidiane e prosaiche, poi sempre più inesplicabili.
Basta un piccolo scarto, lasciare per un attimo la via nota, voler
dare un’occhiata al di là, per ritrovarsi in un mondo
che sembra il nostro, eppure non lo è, per abissali o minime
differenze.
Tutto
diventa possibile: vedere il rovescio delle cose, compiere il male o
riscattarsi, incontrare il proprio destino, perdersi.
Al
paesaggio, che in Buzzati non è mai sfondo né
cartolina, a tutto ciò che in esso e attraverso di esso cerca
vita e senso, è dedicato il concorso letterario per opere
inedite indetto dalla Pro Loco “Monti del Sole” e
dal Comune di Sospirolo. Giunto al suo 13esimo anno, “Sospirolo
fra leggende e misteri” vi invita, amici che ci seguite da
tanto tempo e nuovi compagni di strada, a trarre ispirazione dai
vostri paesaggi e dalle storie che li abitano, per comporre un’opera
originale!
Ai
bambini e alle bambine, ai ragazzi e alle ragazze
Avete
letto La
famosa invasione degli orsi in Sicilia o,
i più grandicelli fra voi, Il segreto
del Bosco Vecchio?
Fatelo, se ancora non l’avete fatto, ne vale la pena!
Scoprirete un grande scrittore che amava le montagne e a esse si è
ispirato per creare i suoi racconti.
È
ai monti che tornano, dopo tante peripezie, gli orsi di Dino, per
riprendere la vita libera e selvaggia che quasi avevano dimenticato.
Ed è in una valle montana che si scatena tra forze misteriose
un duello senza esclusione di colpi: la posta è il Bosco
Vecchio, l’antica foresta cara al cuore dei valligiani che
qualcuno vuole distruggere.
C’è
tutto un mondo, là fuori, sembra dirci Buzzati, da esplorare,
amare, proteggere. Dove misteri, incontri, scoperte attendono di
diventare prove di intelligenza e coraggio.
Aspettiamo
le vostre storie, cari ragazzi, perché ci sono battaglie che è
bello combattere, con le idee e con le parole, per immaginare un
futuro migliore.
Per
saperne di più:
Patrizia
Dalla Rosa, Lassù… laggiù…: il paesaggio
veneto nell’opera di Dino Buzzati, Venezia, Marsilio,
2013.Antonia Arslan, Dino Buzzati. Bricoleur & cronista
visionario, Milano, Ares, 2019.Le opere di Buzzati sono disponibili
in varie edizioni e, in parte, anche nel web.
REGOLAMENTO
Art.
1
Oggetto
del concorso: racconti brevi inediti incentrati sul tema del
paesaggio quale fonte ispiratrice e co-protagonista delle
vicende che in esso si svolgono.
Il
concorso si rivolge ai nati e/o residenti nel Triveneto. La
partecipazione è gratuita.
Art.
2
Sono
previste 2 sezioni: A- Singoli da 6 a 14 anni compresi o lavori
scolastici di gruppo (intera classe o gruppi di alunni di primarie e
secondarie di primo grado); B- Partecipanti dai 15 anni.
Art.
3
Ogni
concorrente, singolo o gruppo, può partecipare con un solo
racconto inedito in lingua italiana, completo di titolo, della
lunghezza massima di 8000 battute, spazi inclusi.
Art.
4
Le
opere dovranno pervenire via e-mail
all’indirizzo concorsisospirolo@gmail.com,
con oggetto “Concorso letterario Sospirolo”, entro
e non oltre il 15 ottobre 2022.
Nel
corpo della e-mail dovranno essere indicati la sezione a cui si
partecipa e i dati del partecipante: nome, cognome, indirizzo, data e
luogo di nascita, telefono, e-mail; i dati saranno visionati
esclusivamente dal segretario. Nel caso di lavori scolastici di
gruppo dovranno essere indicati la scuola e la classe di
appartenenza, i nomi degli studenti e nominativo, telefono, e-mail
del docente di riferimento.
Il testo dovrà essere
contenuto in un allegato, salvato con estensione .doc (modificabile),
che non dovrà contenere traccia delle generalità
dell’autore.
Art.
5
La
giuria, composta da note personalità della cultura, stilerà
la graduatoria finale fra una rosa di finalisti scelti da apposita
commissione selezionatrice.
I due vincitori assoluti delle
sezioni “A” e “B” riceveranno 400 euro
cadauno e un attestato di partecipazione. I testi dei
vincitori saranno pubblicati sul sito del mensile “il Veses
– Finestre sulla Valbelluna”. Eventuali
segnalati dalla giuria riceveranno attestato e un riconoscimento
(confezioni di “Vecchia Cornia” e altri prodotti della
Latteria Sociale Cooperativa di Camolino).
Art.
6
Gli
autori delle opere eventualmente pubblicate e divulgate dalla Pro
Loco rinunceranno a qualsiasi compenso relativo a tali opere
mantenendo comunque la proprietà dei diritti d’autore.
Art.
7
La
cerimonia di premiazione si terrà a Sospirolo domenica 20
novembre 2022, in occasione di “Spettacoli di Mistero 2022”.
Eventuali cambiamenti saranno comunicati.
Art.
8
Ogni
concorrente autorizza il trattamento dei suoi dati personali ai sensi
del Dlgs 196 del 30 giugno 2003 e dell’art. 13 GDPR
(Regolamento UE 2016/679) ai fini della partecipazione al presente
concorso.
Art.
9
L’inserimento
nella graduatoria dei finalisti sarà comunicato insieme
all’invito a partecipare alla cerimonia di premiazione. La
graduatoria sarà resa nota nel corso della cerimonia stessa. I
premi assegnati dovranno essere ritirati personalmente dai finalisti
o da persone delegate.
Art.
10
La
partecipazione al concorso implica l’accettazione del presente
regolamento.
SEZIONI
CONCORSO:
A) da 6 a 14 anni; B) dai 15 anni
DATA
DI SCADENZA: 15
ottobre 2022
PREMIAZIONI: 20
novembre 2022
INFORMAZIONI: 338
4677367 (dopo le 18.00) concorsisospirolo@gmail.com
Organizzatori:
Pro Loco Monti del Sole e Comune di Sospirolo-Biblioteca
civica.
Evento inserito nel programma di Spettacoli di Mistero
2022 promosso dalla Regione Veneto tramite Unpli Veneto.
Patrocini
e collaborazioni: Provincia di Belluno, Gruppo Alpini Sospirolo,
Latteria Sociale Cooperativa di Camolino,
Il Veses –
Finestre sulla Val Belluna.
|