Premio
internazionale di poesia 2023 “Renato Appi”
Art.
1 – Obiettivo del Premio
Il
Comune di Cordenons in collaborazione con il Gruppo Cordenonese del
Ciavedal e con il patrocinio/sostegno di Regione Autonoma Friuli
Venezia Giulia, Agjenzie Regjonâl Pe Lenghe Furlane (ARLeF),
Università degli Studi di Udine, Società Filologica
Friulana, Ente Friuli nel Mondo, Ente Friulano Assistenza Sociale
Culturale Emigranti (EFASCE), Alba Edizioni e la partecipazione della
Famiglia Appi, nell’intento di promuovere, ricordare e
valorizzare la figura e l’opera di Renato Appi (1923 –
1991) insigne conoscitore e studioso della cultura friulana, bandisce
la 12a edizione del Premio Internazionale a lui intitolato.
Art.
2 – 12a Edizione del Premio
Il
Premio, aperto a tutti, è
riservato esclusivamente alla poesia in lingua friulana o sue
varianti locali.
Il tema è libero, con un numero di componimenti variabili da
uno a cinque, per un massimo di cinquanta versi ciascuno. Le
poesie dovranno essere inedite e mai premiate o segnalate in altri
concorsi. Per inedite si intende mai comparse su pubblicazioni, anche
antologiche o periodiche di pubblica divulgazione, o pubblicazioni on
line su testata regolarmente registrata.
Art.
3 – Partecipazione al Premio
Si
partecipa al Premio spedendo i lavori tramite apposito form
(iscrizione) presente nel sito del Premio (www.premiorenatoappi.it)
allegando il/i files esclusivamente in formato PDF assieme alla
domanda di partecipazione debitamente compilata. Ogni file
contraddistingue una poesia. Sarà cura della Segreteria
del Premio confermare la corretta ricezione dei lavori. In alter-
nativa, è possibile inviare i lavori tramite posta,
accompagnati preferibilmente da suppor- to informatico (pdf) e
inseriti in un plico sigillato contraddistinto dal motto. Il plico
dovrà contenere anche una busta non trasparente, riportante il
motto e sigillata, contenente il modulo di iscrizione e dichiarazione
di responsabilità, debitamente compilato e firmato*. I lavori
andranno inviati con la dicitura “Premio di Poesia Renato Appi
2023” al seguente indirizzo:
Premio
Internazionale di Poesia “Renato Appi” Gruppo Cordenonese
del Ciavedal, Centro Culturale “Aldo Moro” via
Traversagna 4 – 33084 Cordenons (PN) Italia.
*Ogni
poesia partecipante dovrà essere accompagnata dalla traduzione
in italiano, pena l’esclusione dal concorso.
Art.
4 – Le scuole
Le
scuole possono partecipare al concorso con lavori di ricerca legati
alla cultura popolare e alle tradizioni del territorio che potranno
essere realizzati attraverso tutte le espressioni artistiche che
hanno caratterizzato la produzione di Renato Appi (racconto, poesia,
teatro, cinema, fotografia, musica). Sarà data preferenza ai
lavori in lingua.
Art.
5 – Identificazione e anonimato
I
dati relativi all’autore dovranno essere riportati sul modulo
di iscrizione e dichiarazione di responsabilità allegato al
presente bando che è scaricabile dai seguenti siti:
sito
ufficiale del Premio;
www.premiorenatoappi.it; www.comune.cordenons.pn.it;
www.arlef.it; www.efasce.it;
www.filologicafriulana.it; www.uniud.it;
www.friulinelmondo.com;
È inoltre gradito un curriculum
professionale ed artistico.
Art.
6 – Termine di presentazione
I
lavori, sia si utilizzi l’invio digitale che postale, dovranno
pervenire entro il 31
Marzo 2023.
Per la spedizione cartacea vale la data del timbro postale, mentre
per gli invii online vale la data di ricezione dei lavori indicata
nella conferma da parte della segreteria. L’invio delle opere e
del modulo di iscrizione comportano l’automatica accettazione
delle regole del Premio e delle insindacabili decisioni della Giuria.
I lavori presentati non saranno restituiti e faranno parte
dell’archivio del Premio.
Art.
7 – Giuria
I
lavori saranno esaminati e giudicati da una Giuria rappresentativa
degli Enti ed As- sociazioni promotori, sostenitori o che collaborano
alla organizzazione e realizzazione della manifestazione e così
composta: Presidente Elio De Anna, Componente Guglielmo
Cevolin, Componente Loris Zancai Mucignat, Componente Silva Gardonio,
Componente Lorella Tajariol
Il
giudizio della Giuria è inappellabile. Oltre ai premi di cui
all’art. 9, la Giuria potrà assegnare menzioni speciali
ad altri lavori ritenuti particolarmente degni di attenzione. Potrà
inoltre, a suo insindacabile giudizio, dividere il monte premi e
distribuirlo tra lavori ugualmente meritevoli di riconoscimento, o
non assegnare uno specifico premio per mancanza di opere meritevoli.
Tutte le opere potranno inoltre partecipare all’assegna- zione
di riconoscimenti speciali offerti da Associazioni, Fondazioni o Enti
partner del festival, attribuiti da giurie indipendenti da quella
ufficiale. I premi corrispondenti a tali riconoscimenti verranno
decisi e consegnati dai soggetti promotori, e potranno andare alle
stesse opere vincitrici dei premi ufficiali.
Art.
8 – Cerimonia di premiazione
La
cerimonia ufficiale di premiazione avverrà in Cordenons il 7
Settembre 2023, in sede ed ora da definirsi. I premiati, gli
eventuali segnalati e tutti i partecipanti saranno avvisati
tempestivamente. I premi dovranno essere ritirati personalmente dai
vincitori, salvo de- lega a terzi, previa comunicazione in caso di
impedimento.
Art.
9 – Premi
Sono
previsti i seguenti premi:
Premio
Città di Cordenons: Euro 1.500,00 al primo
classificato; Premio Assessorato alla cultura: Euro 1.000,00 al
secondo classificato; Premio BCC Pn: Euro 500,00 al terzo
classificato; Premio speciale Ciavedal per le scuole: Euro
300,00, Premio speciale Ciavedal per le scuole: Euro
300,00, Due menzioni: Euro 300,00 cadauna
I
premi sono da intendersi al lordo di eventuali ritenute di legge. La
Giuria potrà prevedere assegnazioni ex-aequo.
Art.
10 – Pubblicazione dei lavori
L’organizzazione
del Premio si riserva di pubblicare, a propria cura e discrezione, i
lavori premiati o partecipanti al Premio. Gli Autori, pur rimanendo
titolari dei diritti di proprietà, acconsentono ai promotori
la pubblicazione a titolo gratuito dei testi su eventuali anto-
logie, giornali, libri, raccolte e siti internet, con citazione
dell’autore.
Per
ogni ulteriore informazione rivolgersi a:
Gruppo
Cordenonese del Ciavedal – Via Traversagna, 4 – 33084
Cordenons (PN) – Presso Centro Culturale “Aldo Moro”
– Cell. 350 0122366 info@ciavedal.it –
www.ciavedal.it
info@premiorenatoappi.it –
www.premiorenatoappi.it
Fb: Gruppo Cordenonese del Ciavedal
|