Area riservata

Ricerca  
 
Cookies Policy  
 
Diritti d'autore  
 
Biografia  
 
News  
 
Canti celtici  
 
Il cerchio infinito  
 
Bell'Italia  
 
Poesie  
 
Racconti  
 
Scritti di altri autori  
 
Editoriali  
 
Recensioni  
 
Letteratura  
 
Libri e interviste  
 
Freschi di stampa  
 
Intervista all'autore  
 
Il mondo dell'editoria  
 
Fotografie  
 
 
 

  News  »  Premio Letterario Internazionale 18 Maggio - scadenza 31 marzo 2023 28/01/2023
 
Premio Letterario Internazionale 18 Maggio





L'Associazione Nazionale Vittime delle "marocchinate" organizza la Seconda Edizione del Premio Letterario Internazionale "18 maggio" aperta a opere edite e inedite di narrativa.

Il premio si propone di incentivare la ricerca storica, di promuovere, raccogliere, esaminare, valutare e premiare uno o più autori che raccontano le storie, gli avvenimenti, le testimonianze, nate durante la prima e seconda guerra.

Lo scopo letterario del Premio è di raccontare attraverso la letteratura, avvenimenti noti o poco noti delle due Guerre Mondiali. Con particolare rilievo agli aspetti storici e umani delle opere.

Regolamento del concorso letterario "18 maggio" edizione 2023


Il Concorso si divide in cinque sezioni:
Sezione A: I Guerra Mondiale;
Sezione B: II Guerra Mondiale;
Sezione C: Opere e Racconti brevi della I guerra mondiale max. di 50 pagine;
Sezione D: Opere e Racconti brevi della II guerra mondiale max. di 50 pagine;
Sezione E: Poesia I e II Guerra Mondiale.

Il concorso è totalmente gratuito.

Si rivolge a tutti gli scrittori che abbiano superato i 18 anni.

Si può partecipare con opere edite o inedite della Prima o Seconda guerra mondiale.

L’autore dichiara, altresì, che l’opera proposta è di propria realizzazione e ingegno e non lede in alcun modo i diritti d’autore ed editoriali propri e/o di terze parti.

I racconti dovranno essere scritti in lingua italiana.

Il carattere da utilizzare per la scrittura delle opere è libero, mentre la dimensione del carattere deve essere tra 10 e 14.

Ogni concorrente può partecipare al massimo con due elaborati relativi a una qualsiasi sezione.

Non è contemplata l’assegnazione es equo dei premi.

In ottemperanza al concorso, i provvedimenti su eventuali controversie e/o chiarimenti spettano alla Giuria stessa, il cui giudizio è inappellabile.

Le opere contenenti incitazioni alla discriminazione razziale, territoriale, religiosa, di genere, saranno escluse a discrezione della giuria stessa, saranno escluse dal concorso.

La Giuria sarà composta principalmente da Giornalisti, Scrittori e Storici.

La premiazione sarà effettuata il 13 maggio 2023 nella provincia di Frosinone.

Termine presentazione domanda 31/03/2023.

Le opere finaliste, saranno pubblicate attraverso il sito.

Le opere pervenute, con qualsiasi metodo, non saranno restituite e saranno inserite nella biblioteca dell’Associazione Nazionale Vittime delle “marocchinate”.

I dati personali trasmessi verranno trattati in conformità ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 per le sole finalità connesse al concorso.

Non sono previsti premi in denaro
I premi (trofei o attestati) potranno essere ritirati solo personalmente (o tramite delegato) durante la manifestazione di premiazione. A tutti i partecipanti verranno fornite con ampio preavviso tutte le indicazioni circa la data e il luogo ove si terrà la premiazione, in base alle disposizioni del DPCM corrente nel periodo. È quindi mandatario essere presenti al ritiro del premio, previo annullamento dello stesso in caso di assenza.


Modalità di partecipazione


L’iscrizione deve avvenire tramite il portale 
www.marocchinate.org, cliccando QUI.

Il testo deve pervenire in formato elettronico PDF o Word via email a
segreteria@marocchinate.org
(si consiglia di utilizzare wetransfer.com)
e una copia cartacea presso:
Associazione Nazionale Vittime delle “marocchinate”
via Pio Nardacci n. 4
CAP 04010 Roccagorga (LT)


In assenza della copia elettronica sono richieste 3 copie cartacee.
Le copie devono pervenire entro il 31/03/2023 farà fede il timbro postale.


Per ogni sezione saranno individuate:
Le prime 3 opere classificate;
Premio Speciale della Giuria;
Opere di merito.

Tra le opere classificate (prime tre) di ogni sezione sarà inoltre individuato il vincitore assoluto del Premio Letterario della II° edizione.

L’associazione si riserva di estendere le premiazioni.

La partecipazione al Premio implica la totale accettazione del presente regolamento. La mancata osservanza di un solo articolo comporterà l’immediata esclusione.

La Segreteria si riserva la facoltà di modificare il presente regolamento, ove si verificasse la necessità di farlo.

Con la partecipazione al Premio, ciascun autore garantisce che l’opera inoltrata è frutto della sua creatività personale e che rispetta tutti i requisiti richiesti dal presente regolamento.

Per informazioni scrivere a: segreteria@marocchinate.org




 
©2006 ArteInsieme, « 012784328 »