Prepotto.
I racconti dello Schioppettino
Bando
di selezione
art.
1 - Modalità di partecipazione
Il
tema dell'edizione 2023 è "Fuorilegge/Fuori legge".
Negli
anni '70 la Comunità Europea emanò un regolamento che
vietava l'impianto di vitigni non riconosciuti dai disciplinari delle
DOC; siccome lo Schioppettino non era tra i vitigni ammessi,
diventò fuorilegge e
venne messo al bando insieme a moltissimi altri vitigni autoctoni
italiani.
Si
concorre inviando un solo racconto in lingua italiana sul tema
"Fuorilegge/Fuori legge". Non è necessario parlare
di vino. La lunghezza deve essere compresa tra le 5.000 e le 12.000
battute, spazi inclusi, con una tolleranza del 10%. Sono accettati
tutti i generi letterari e racconti scritti a più mani. Il
racconto deve essere inedito e mai premiato ad altri concorsi: fanno
eccezioni le pubblicazioni su internet in siti/pagine social
personali. La partecipazione è gratuita ed aperta a tutti
coloro che hanno compiuto il diciottesimo anno di età alla
scadenza del termine di consegna.
Il
racconto va inviato in allegato per e-mail all'indirizzo
barbara.pascoli@gmail.com dal 22
gennaio alla mezzanotte del 2 luglio 2023. Formati
accettati: .doc oppure .docx.
Il
titolo del racconto deve comparire nel file allegato sia all'interno
(titolo) che all'esterno (nome del file). Il nome dell'autore non
deve comparire nel file (anonimo).
Saranno
esclusi gli elaborati che riportano il nominativo o altri segni
riconducibili all'autore.
Nell'oggetto
della e-mail devono essere indicati:
-
nome dell'autore/degli autori
-
titolo dell'opera
(esempio:
Nome Cognome, Titolo).
Nel
corpo della mail dovranno essere indicati:
-
generalità dell'autore/degli autori (Nome, Cognome, data e
luogo di nascita, residenza, recapito telefonico, e-mail);
-
dichiarazione di paternità intellettuale e di autorizzazione
al trattamento dei dati personali:
Il
sottoscritto [inserire nome e cognome dell'autore] dichiara che il
racconto [inserire nome dell'opera] è inedito. Dichiara inoltre
di esserne l'autore, di non averne ceduto a terzi i diritti di
distribuzione o altri diritti legati al copyright e di poterne
disporre in piena e assoluta libertà. Autorizza inoltre
gli organizzatori del concorso al trattamento dei propri dati
personali, ai sensi ai sensi dell'art. 13 del Regolamento (UE) n.
679/2016 nonché del D.L.196/2003 e successive modifiche e
integrazioni, limitatamente agli scopi del concorso in oggetto
L'organizzazione
si impegna a non trasmettere i dati personali dei concorrenti a terzi
e di trattarli in ottemperanza al regolamento Europeo sulla Privacy
"GDPR" (art. 13 del regolamento UE 2016/679 relativo alla
protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati
personali e della normativa nazionale vigente). Si impegna inoltre a
non diffondere il contenuto delle opere non finaliste.
Art.
2 - Comitato Scientifico
Ha
il compito di nominare i giurati, di contribuire alla promozione del
concorso e di organizzare la premiazione. Interviene in caso di
parità nel giudizio delle giurie o di irregolarità. Il
suo parere è decisivo. Ne fanno parte Cinzia Benussi,
editor; Carmen Gasparotto, scrittrice; Barbara Pascoli, consigliere
comunale e scrittrice. Presidente onorario è il Sindaco del
Comune di Prepotto, avvocato Mariaclara Forti.
Art.
3 - Giuria
Due
sono le giurie
-
"dei Lettori". Seleziona i 12 racconti finalisti entro il
12 agosto. E' presieduta da Barbara Pascoli.
-
"dei Tecnici", composta da operatori provenienti dal mondo
della cultura. Seleziona i tre racconti vincitori e ne redige le
motivazioni. È presieduta da Marina Dorsi.
Art.
4 - Premi
I
primi tre racconti saranno così premiati:
1°
classificato: € 400,00;
2°
classificato: € 250,00;
3°
classificato: € 100,00.
La
premiazione si svolgerà a Prepotto sabato 7 ottobre 2023. Gli
autori selezionati sono tenuti a presenziare alla premiazione e a
ritirare personalmente l'eventuale premio. Luogo e orario
saranno pubblicizzati sul sito del concorso
https://i-racconti-dello-schioppettino.webnode.it e potranno essere
cambiati dall'Organizzazione, senza limite di preavviso, salvo
comunicazione agli interessati. I racconti selezionati saranno
pubblicati nel volume "I racconti dello Schioppettino" di
cui una copia cartacea sarà inviata agli autori selezionati.
Il volume verrà presentato nei luoghi della cultura e del vino
in regione.
Art.
5 - Competenze giurisdizionali
L'organizzazione
del Concorso, se necessario, si riserva la facoltà di
apportare modifiche al regolamento.
La partecipazione al
Concorso implica l'accettazione del presente regolamento.
L'Organizzazione declina ogni responsabilità in caso di errata
o mancata ricezione della documentazione d'iscrizione, dovuta alla
trasmissione con qualsiasi mezzo e per qualsiasi
motivazione.
L'organizzazione del concorso, in caso di estrema
necessità, si riserva la facoltà di interrompere,
sopprimere, differire la manifestazione o di modificare il presente
bando di selezione, in qualsiasi momento, in funzione delle esigenze
di conduzione della stessa.
Nessun danno di qualunque natura
verrà riconosciuto ai partecipanti in ragione delle menzionate
possibilità. Per ogni altro aspetto non contemplato nel
presente bando fanno fede e ragione le vigenti norme di legge. Per
ogni controversia legale è competente il Foro di Udine.
Segreteria
organizzativa: Barbara Pascoli
barbara.pascoli@gmail.com
tel/whatsapp
340 6831928
Il
concorso è inserito nel programma "Duino & Book
#STORIEDIPIETRE".
|