Concorso
letterario Luigi D'Amico - Parrozzo 2023
La
storica Ditta
Luigi D’Amico nata
a Pescara nella metà dell’Ottocento e conosciuta in
tutto il mondo per la creazione del rinomato dolce dannunziano “Il
Parrozzo”,
bandisce per l’anno 2023 un concorso nazionale in lingua
italiana.
La partecipazione gratuita è
aperta a tutti gli autori, anche già premiati in altri
concorsi.
Il
Premio si articola in due sezioni:
Sezione
prima:
Raccolta
di Poesie edita dal 2014 ad oggi
Sezione
seconda:
Narrativa
a tema libero edita dal 2014 ad oggi
***
Requisiti dei testi in concorso ***
Tutte
le opere dovranno pervenire in numero
di 2 (due) copie
e recare all’interno, su ciascuna copia, la dicitura “Premio
Letterario Nazionale “Luigi D’Amico-Parrozzo” sesta
edizione 2023” .
È
necessario allegare, ai volumi inviati, un foglio che riporti la
sezione di appartenenza (specificando se eventualmente trattasi
di Opera
Prima)
le generalità complete dell’autore o degli autori: nome,
cognome, indirizzo postale, recapito telefonico e indirizzo
e-mail.
Il trattamento dei dati personali dei singoli
partecipanti è finalizzato unicamente alla gestione del
Premio. Tali dati non saranno comunicati o diffusi a terzi a
qualsiasi titolo. (D.L. 30 giugno 2003 n.196).
È
altresì consentito l’invio da parte delle Case Editrici
di testi rispondenti ai suddetti requisiti.
Non si
accettano testi online o cartacei privi di codice ISBN.
Per
la scadenza, fissata per domenica
30 luglio 2023,
farà fede il timbro postale di spedizione.
L’Organizzazione
declina ogni responsabilità per disguidi, smarrimenti, furti,
danni di ogni genere che dovessero verificarsi durante l’inoltro
delle opere.
***
Attribuzione del Premio e composizione della Giuria ***
Esse
sono così disciplinate:
Una Giuria, composta da
docenti di materie letterarie e presieduta dallo scrittore e
giornalista Giovanni
D’Alessandro,
sceglierà tra le opere pervenute quelle che riterrà più
valide secondo una approfondita e competente metodologia di
valutazione.
Verrà anche attribuito un Premio di
eccellenza denominato “Identità
culturale del nostro tempo” ,
a una personalità che si è particolarmente distinta in
campo letterario, artistico, o della comunicazione sociale.
(Vincitore per il 2017 Marco Tarquinio Direttore del quotidiano
“l’Avvenire”; per il 2018 Sigfrido Ranucci autore e
conduttore del programma televisivo “Report” RAI 3; per
il 2019 lo scrittore e regista Giacomo Battiato, per il 2021 il prof.
Paolo Giulierini archeologo e Direttore del MANN Museo Archeologico
Nazionale Napoli; per il 2022 il prof. Andrea Monda Direttore de L'
Osservatore Romano).
Il Premio per ciascun vincitore
consisterà in un
oggetto d’oro della
tradizione orafa abruzzese e in prodotti dolciari tipici della
storica Ditta L. D'Amico.
Non è contemplata
l’assegnazione ex aequo dei premi.
Non possono
concorrere gli autori già premiati nelle precedenti
edizioni.
In ottemperanza al bando, i provvedimenti su
eventuali controversie e/o chiarimenti spettano alla Giuria, il cui
giudizio motivato è inappellabile.
Le opere
contenenti incitazioni alla discriminazione razziale, territoriale,
religiosa, di genere, alla violenza e alla guerra, a discrezione
della Giuria stessa, saranno escluse dal concorso.
Sono
inoltre previsti riconoscimenti e menzioni varie quali:
Opera
Prima
Ambiente e Sostenibilità
Premio speciale della
Giuria
Cultura e territorio
La cerimonia di consegna
dei premi si svolgerà domenica
22 ottobre 2023 alle ore 10,00 nelle
Salette Dannunziane del Ritrovo
del Parrozzo in viale Vittorio Pepe 41 Pescara.
L’attribuzione
dei premi è subordinata, a pena di decadenza, alla
presenza alla cerimonia di premiazione,
previa conferma scritta da parte dei designati che dovrà
pervenire almeno 7 giorni prima.
Ai vincitori delle due
sezioni, contattati telefonicamente o via mail, saranno
corrisposte spese
personali di viaggio e di soggiorno a Pescara (hotel
1 notte+cena in ristorante x 2 persone).
I volumi non
verranno restituiti e saranno utilizzati unicamente per scopi
inerenti allo svolgimento delle operazioni relative al Premio stesso.
Essi saranno gratuitamente messi a disposizione del pubblico nella
biblioteca del Ritrovo del Parrozzo.
La
partecipazione assolutamente gratuita al
concorso implica l’accettazione del presente Regolamento in
ogni sua parte, reso ufficiale dalla pubblicazione sul
sito www.luigidamicopescara.it
Qualsiasi
inosservanza del suddetto Regolamento è motivo di esclusione
dal Premio medesimo.
Ciascun autore potrà
concorrere con (1)
una sola opera tra
tutte le sezioni, e diversa da quelle già inviate nelle
precedenti edizioni.
Tutti i volumi vanno spediti per
posta ordinaria con la seguente dicitura: PREMIO
LETTERARIO NAZIONALE “LUIGI D’AMICO- PARROZZO”
sesta edizione 2023
al
seguente indirizzo:
IL
RITROVO srl
presso il RITROVO DEL PARROZZO
VIALE VITTORIO
PEPE, 41
65126 PESCARA (PE)
INFO-CONTATTI:
Prof.ssa
Paola Di Biase D’Ilio
ideatrice e coordinatrice del Premio
Letterario
indirizzo mail: acomeaugusto@libero.it