Alcova
Letteraria Quarta Edizione
IV
Edizione del concorso letterario nazionale "Alcova Letteraria"
per racconti, poesie e testi teatrali
REGOLAMENTO
Il
collettivo letterario L´Alcova Letteraria è orgogliosa di
presentarvi la Quarta Edizione del concorso letterario nazionale
"Alcova Letteraria".
La
partecipazione al concorso è gratuita e aperta a tutti. (Per i
partecipanti minorenni è necessaria una dichiarazione scritta e
firmata dai propri genitori).
Art
1 - Sezioni e limiti caratteri
Il
concorso è diviso in sei sezioni:
1)
racconti brevi narrativa non di genere
2)
poesia
3)
racconti horror
4)
racconti noir
5)
racconti di viaggio
6)
testi teatrali
N.B:
Ogni autore può partecipare a una sola sezione.
1)
Sezione Racconti brevi narrativa non di genere:
Si
accettano racconti brevi in lingua italiana a tema libero che non
superino le 5 cartelle editoriali (1.800 caratteri per cartella per
un totale di 9.000 battute spazi inclusi), font Time New Roman 12.
Ogni
autore può inviare un massimo di due racconti, ma ne verrà
selezionato soltanto uno.
2)
Sezione Poesia:
Ogni
autore può partecipare con un massimo di tre poesie a tema libero in
lingua italiana (max. 30 versi), scritte con carattere Time New Roman
12. Può essere selezionata più di una poesia, se ritenuta
meritevole dalla giuria.
3)
Sezione racconti Horror
Si
accettano racconti brevi in lingua italiana a tema horror che non
superino le 5 cartelle editoriali (1.800 caratteri per cartella per
un totale di 9.000 battute spazi inclusi), font Time New Roman 12.
Ogni
autore può inviare un massimo di due racconti, ma ne verrà
selezionato soltanto uno.
N.B:
L´antologia di questa sezione verrà inviata agli "Zombie
Readers", che sceglieranno, a loro insindacabile giudizio, alcuni
racconti, da inserire nel loro canale YouTube. Nel video sarà
menzionato il nome dell´autore e il titolo del racconto. Per
conoscere meglio gli Zombie Readers e cosa fanno, visitate e
iscrivetevi al loro canale: Zombie
Readers
4)
Sezione racconti Noir
Si
accettano racconti brevi in lingua italiana di genere noir (saranno
apprezzati i racconti dove il narratore è l´assassino o il serial
killer) che non superino le 5 cartelle editoriali (1.800 caratteri
per cartella per un totale di 9.000 battute spazi inclusi), font Time
New Roman 12.
Ogni
autore può inviare un massimo di due racconti, ma ne verrà
selezionato soltanto uno.
5)
Sezione racconti di viaggio
Si
accettano racconti brevi in lingua italiana a tema viaggio che non
superino le 5 cartelle editoriali (1.800 caratteri per cartella per
un totale di 9.000 battute spazi inclusi), font Time New Roman 12.
Ogni
autore può inviare un massimo di due racconti, ma ne verrà
selezionato soltanto uno.
6)
Sezione testi teatrali
Si
accettano testi teatrali inediti a tema libero (pensati per la
lettura, non per la messinscena) che non superino le 8 cartelle
editoriali (1.800 caratteri per cartella per un totale di 14.500
battute spazi inclusi), font Time New Roman 12.
Ogni
autore può inviare un solo testo teatrale (monologo, soliloquio,
atto unico, scena ecc.).
Per
tutte le sezioni
I
titoli degli elaborati vanno esclusi dal conteggio dei caratteri, o
dei versi per la sez. Poesia.
Art
2 - Invio opere
Le
opere vanno mandate via mail in uno dei seguenti formati:
doc/docx/odt (non verranno ammessi altri formati) a:
alcova.letteraria@gmail.com
entro e non oltre la mezzanotte
del 23 ottobre 2023.
Nell´oggetto
della mail deve essere riportata la sezione in cui si intende
partecipare.
Nelle
opere NON deve essere riportato il nome dell´autore, o qualsiasi
riferimento a esso, pena l´esclusione dal concorso.
Le
generalità di ogni autore vanno inoltrate in un file separato, di
qualsiasi formato e font, purché leggibile, dove si indica:
Nome,
cognome, data e luogo di nascita, indirizzo, numero di telefono,
email, titolo dell´opera presentata, sezione di partecipazione, una
breve dichiarazione di paternità dell´opera e il permesso al
trattamento dei dati personali (verranno usati solo ai fini del
concorso, non condivisi con terzi e verranno eliminati dai nostri
database alla definitiva conclusione del contest letterario).
Esempio
file generalità e dichiarazione:
Dati
autore:
Nome
e cognome: Marco Rossi. Data e luogo di nascita: 3/3/1753 a
Rocca Cannuccia. Residente in: via Le Mani dal Naso 34, 0007, Rocca
Cannuccia (XL). Recapito telefonico: 334...
e-mail:
marco.rossi@vattelapesca.com Opera presentata: A braghe calate sez.
1.
Breve
dichiarazione:
Io
Marco Rossi nato a Rocca Cannuccia il 3/3/1753 sono l´autore del
racconto "A braghe calate", l´elaborato è frutto del mio
ingegno e non lede nessun diritto di terzi. Dichiaro di accettare il
regolamento nella sua totalità e l´insindacabile giudizio della
giuria. Dichiaro inoltre di permettere il trattamento dei dati
personali secondo le leggi vigenti. Sollevo altresì gli
organizzatori del premio nel caso di dichiarazioni mendaci.
Art
3 - Finalità del concorso e premi
Il
concorso ha la finalità di conoscere nuovi autori e dare loro
visibilità.
I
racconti, le poesie e i testi teatrali selezionati saranno sottoposti
a un giro di correzione bozze da parte di professionisti del settore.
Per tutte le sezioni verranno formate delle Antologie, che verranno
distribuite su tutto il territorio nazionale in formato cartaceo e
elettronico, tuttavia, gli organizzatori si riservano l´eventualità
di pubblicarle in un solo formato a loro insindacabile scelta. In
caso le opere a noi pervenute, o quelle meritevoli di pubblicazione,
non fossero sufficienti a formare un´antologia, gli organizzatori
possono scegliere di non farla.
Ogni
autore non ha nessun obbligo all´acquisto della raccolta narrativa
derivata dal concorso e ogni autore per effetto della partecipazione
al concorso rinuncia a ogni pretesa, inclusa quella economica, verso
gli organizzatori del premio; rimane sottinteso che i diritti
d´autore delle singole opere rimangono dei rispettivi autori, che
potranno scegliere di usarle a loro insindacabile giudizio, senza
alcun obbligo verso gli organizzatori del premio.
I
primi tre classificati di ogni sezione riceveranno: un attestato, con
il piazzamento finale, in formato elettronico, una correzione bozze
gratuita dell´elaborato da parte di professionisti del settore, la
pubblicazione nell´antologia di pertinenza.
Tutti
gli altri finalisti di ogni sezione riceveranno una correzione bozze
gratuita al proprio elaborato da parte di professionisti del settore
e verranno pubblicati in antologia, tranne nell´eventualità che il
collettivo decida di non creare un´antologia per una determinata
sezione.
Tutti
i proventi saranno investiti per promuovere e propagare letteratura.
Art.
4 Aggiornamenti Concorso e avvisi
Il
numero delle opere pervenute, di tutte le sezioni, gli esiti, con i
vincitori, così come ogni altro aggiornamento riguardante il
concorso in oggetto sarà comunicato sul sito del collettivo
letterario: www.alcovaletteraria.com
Mentre
tutti i finalisti saranno informati privatamente via mail, o, in casi
eccezionali, tramite altro contatto fornito nella scheda di
partecipazione.
Art
5 - Giuria
La
giuria sarà divisa in due sezioni: Popolare, formata da lettori
forti e studenti, e Tecnica, formata dai membri del collettivo.
Per
maggiori informazioni scrivere a: alcova.letteraria@gmail.com
Per
risparmiare tempo, qui sotto sono elencate alcune domande che nelle
scorse edizioni ci hanno posto, se avete dei dubbi date un´occhiata
alle seguenti domande e risposte. Se non troverete risposte ai vostri
dubbi, leggete nuovamente il bando. Se dopo la decima lettura ancora
non avete trovato quello che cercavate, allora scriveteci. Ma
ricordatevi che "Domandare è lecito, rispondere è cortesia",
perciò siate educati e rispettosi, altrimenti non risponderemo.
*Domande
e risposte frequenti (D per Domanda R per risposta)
D:
Gli elaborati devono essere inediti?
R:
Accettiamo sia elaborati inediti che editi, purché l´autore abbia
il pieno possesso dei diritti senza averli ceduti a terzi.
D:
È prevista una premiazione fisica?
R:
No, si svolgerà tutto in rete.
D:
Il mio racconto supera di poco il limite caratteri, avete un margine
di tolleranza?
R:
No, non abbiamo nessun margine di tolleranza, sarebbe una mancanza di
rispetto verso i partecipanti che si sono impegnati a rispettare il
limite dei caratteri. Se il tuo racconto supera il limite di
caratteri concessi, prova a smussarlo e togliere il superfluo,
altrimenti partecipa con un altro racconto.
D:
Io uso uno pseudonimo e vorrei fosse usato quello, in caso di
pubblicazione, come devo fare?
R:
Nella scheda con i dati inserisci, insieme al tuo vero nome, anche lo
pseudonimo e chiedici di usare quest´ultimo in caso di
pubblicazione in Antologia.
D:
Posso partecipare con un´opera che avete già pubblicato nelle
scorse edizioni?
R:
No.
D:
Io voglio essere aggiornato sul concorso, ma non voglio seguire il
vostro sito, mi potete scrivere in privato?
R:
Se non vuoi seguirci non fa niente, ma premurati di passarci a
trovare ogni tanto, così da non perderti nulla. Tutti i finalisti
saranno avvisati privatamente.
D:
Vorrei partecipare con un racconto e una poesia, posso?
R:
Rileggi l´articolo 1 del regolamento, troverai la risposta.
D:
I dati devono essere scritti nel corpo della mail?
R:
No, il corpo della mail non è un file a parte, ma il corpo della
e-mail. Devi allegare alla mail un altro file con i dati richiesti
nell´articolo 2 del presente bando.
D:
Sono una maestra e vorrei mandare gli elaborati di alcuni miei alunni
minorenni, posso?
R:
Sì, ma soltanto se insieme agli elaborati ci saranno le
dichiarazioni scritte e firmate dai genitori, altrimenti verranno
cestinati.
D:
Gli elaborati devono essere condivisi con la vostra mail?
R:
No, devono essere inviati per posta elettronica.
D:
Abbiamo scritto un racconto a quattro mani, possiamo partecipare?
R:
Assolutamente sì, ma nel file con i dati devono essere riportate
tutte le generalità, di entrambi gli autori, richieste nel Art.2. Se
uno degli autori è minorenne si dovrà allegare anche il permesso
dei genitori.
D:
Posso partecipare con un elaborato che avete già scartato nelle
precedenti edizioni?
R:
Sì, ma se l´abbiamo scartato in precedenza è molto probabile che
lo scarteremo di nuovo.
D:
Per la dichiarazione posso fare copia/incolla da quella dell´esempio?
R:
Sì, ma devi cambiare i dati fittizi.
D:
Posso inserire dei disegni nel mio elaborato?
R:
No, grazie!