1°
Concorso Letterario Vincenzo Giustiniani 2023
Art.
1 - Il Concorso
L´Accademia
Internazionale di Lettere Arti e Scienze Vincenzo Giustiniani -
Ente di Promozione Sociale, iscritta al RUNTS (da qui in avanti
"Accademia") indice il "1° Concorso Letterario
Vincenzo Giustiniani 2023" (da qui in avanti "Concorso")
con l´obiettivo di premiare opere letterarie inedite: poesie,
romanzi, racconti, saggi scientifici, storici e/o artistici,
riferibili alla vita del marchese Vincenzo Giustiniani (Chios, 13
settembre 1564 - Roma, 27 dicembre 1637), ai suoi scritti
("discorsi"), alla sua collezione artistica, ai luoghi dove ha
vissuto ed al contesto storico e culturale della sua epoca.
Lo
svolgimento del Concorso è disciplinato dagli articoli seguenti.
Art.
2 - Destinatari e Sezioni del Concorso
Il
Concorso, diretto ad autori italiani e stranieri maggiorenni, è
riservato alle opere in lingua italiana.
Il
Concorso si articola nelle seguenti sezioni:
Sezione
A: Racconti Brevi Inediti, massimo 20mila caratteri spazi
inclusiSezione B: Poesia IneditaSezione C: Saggio scientifico,
storico e/o artistico inedito o parzialmente inedito.
È
possibile partecipare a più sezioni, contribuendo con un massimo di
una sola iscrizione e opera per ciascuna sezione.
Art.3
- Modalità di partecipazione
Sezione
A: Racconti Brevi inediti
Si
partecipa con opere inedite, ovvero senza editore e senza codice
ISBN. L´autopubblicazione (o self-publishing o autoedizione) con
codice ISBN è da considerarsi narrativa edita. L´autore,
iscrivendo l´opera come inedita, assicura che questa resti inedita
per l´intera durata del premio, pena l´esclusione dal concorso.
L´opera può comunque essere già stata presentata ad altri
concorsi. Va rispettato il numero di battute di massimo 20mila
caratteri (con una minima tolleranza a discrezione della Giuria).
Sezione
B: Poesia Inedita
Si
partecipa con opere inedite, come per il punto 1), la lunghezza è
libera.
Sezione
C: Saggio scientifico, storico e/o artistico inedito o parzialmente
inedito
Si
partecipa con un´opera inedita, come per il punto 1), o che
contenga almeno in parte argomenti o fatti inediti. La lunghezza è
libera, con una raccomandazione (non l´obbligo) di rimanere in un
ambito di lunghezza di circa 20mila caratteri esclusi eventuali
elaborati grafici o immagini. Il partecipante dichiara sotto la sua
responsabilità che l´opera presentata abbia eventualmente tutte le
autorizzazioni di Legge e di copyright (comprese le immagini).
Tutte
le opere presentate dovranno rispettare il tema descritto
nell´articolo 5 "ambito del concorso".
Le
opere non dovranno contenere elementi razzisti, pornografici,
blasfemi o d´incitamento all´odio, alla violenza, all´omofobia
e alla discriminazione di alcun tipo.
Art.4
- Termini di partecipazione
Il
termine per la partecipazione al Concorso è il (31 luglio 2023)
prorogato al 31 ottobre 2023.
Per
partecipare al concorso ogni concorrente dovrà inviare:
-
Una
copia digitale dell´opera in formato word o pdf (non sono accettati
altri formati, non è accettato il formato cartaceo), il nome del
file sarà quello dell´opera, all´interno non dovrà contenere
riferimenti al nome dell´autore per garantire una valutazione
"anonima" delle stesse.
-
Modulo
compilato e firmato di richiesta di iscrizione al "Concorso",
comprensivo della dichiarazione ai fini della Privacy.
L´autore
potrà aggiungere facoltativamente: una breve sinossi dell´opera e
un suo CV in formato libero.
Non
è previsto un contributo di partecipazione, l´iscrizione al
concorso è gratuita.
Il
materiale presentato non verrà restituito.
L´indirizzo
per l´invio del materiale è il seguente:
accademia.giustiniani@gmail.com
L´Accademia
ha l´intenzione, e non l´obbligo, di curare altresì la
pubblicazione in unico volume delle opere dei vincitori, con la
stampa di almeno 100 copie, fuori commercio, di cui una sarà inviata
ai primi tre classificati di ogni categoria.
Le
opere digitali dei concorrenti, verranno conservate per il tempo
necessario alla realizzazione delle varie fasi del Concorso e non
verrà mai fatta diffusione ad eccezione dell´eventuale
pubblicazione del volume delle opere dei vincitori.
Art.
5 - Ambito del concorso
L´ambito
del "Concorso" è rappresentato da tutto ciò che possa far
riferimento all´eclettica figura del marchese Vincenzo Giustiniani
(Chios-Grecia, 13 settembre 1564 - Roma, 27 dicembre 1637). Gli
obiettivi del Concorso sono: premiare gli Autori e le opere più
meritevoli, promuovere il talento e diffondere la cultura e la
scienza.
Possono
partecipare al Concorso tutte le opere riferibili: alla vita del
marchese Vincenzo Giustiniani[1],
di famiglia Genovese e vissuto a Roma a cavallo del XVI e XVII
secolo, ai suoi scritti ("discorsi")[2],
alla sua collezione artistica[3],
ai luoghi dove ha vissuto[4] e
al contesto storico e culturale dell´epoca[5],
oppure che facciano riferimento a questo mondo, quali ambientazioni
prevalenti dell´opera, lasciando ai concorrenti la più ampia
interpretazione. In ogni caso sarà sempre la Giuria del Concorso, a
suo insindacabile giudizio, a valutare l´ammissibilità di ogni
opera.
Art.
6 - Giuria e selezione delle opere
La
selezione delle opere ammesse e la classifica finale per ciascuna
categoria è redatta da un´apposita giuria composta da tre a cinque
membri di rilevante spessore culturale e accademico che hanno
accettato di far parte della giuria per mero spirito di colleganza
con le finalità dell´Accademia.
La
Giuria sarà presieduta dalla storica dell´Arte Federica
Zalabra[6].
I
nomi degli altri componenti verranno resi noti e pubblicati sulla
pagina web (www.giustiniani.info/concorso),
Facebook (www.facebook.com/concorsovincenzogiustiniani)
e Instagram (https://www.instagram.com/concorso_vincenzogiustiniani)
del concorso entro il mese di giugno 2023.
La
selezione e valutazione delle opere avverrà secondo le seguenti
modalità: la Giuria leggerà tutte le opere ammesse al concorso in
forma anonima, e sceglierà le cinque opere giudicate migliori che
costituiranno la cinquina dei finalisti, ufficialmente annunciata e
divulgata almeno un mese prima della premiazione sulla pagina web
(www.giustiniani.info/concorso),
Facebook (www.facebook.com/concorsovincenzogiustiniani)
e Instagram (https://www.instagram.com/concorso_vincenzogiustiniani)
del concorso insieme alle motivazioni. Tutti i finalisti saranno
comunque avvisati in tempo utile dalla segreteria del concorso.
Dalla
cinquina finalista, la Giuria selezionerà il vincitore, il secondo
ed il terzo classificato di ogni categoria che verranno annunciati il
giorno della premiazione.
Il
giudizio della giuria è insindacabile.
Art.7
- Premiazione
La
premiazione avverrà nel mese di ottobre a Bassano Romano (Viterbo).
Saranno premiati i primi tre autori di ogni categoria. La presenza
dei cinque finalisti alla premiazione è gradita ma non obbligatoria.
I finalisti saranno in ogni caso contattati dalla Segreteria del
Concorso con anticipo circa la data, l´orario e il luogo della
cerimonia finale.
I
premi dovranno essere ritirati direttamente dagli Autori e, in caso
di impedimento, da altra persona con delega scritta. I premi non
ritirati verranno conservati dall´Accademia organizzatrice e
potranno essere messi a disposizione per l´edizione successiva del
Concorso nel caso in cui non venissero ritirati entro tre mesi dalla
data della cerimonia finale.
Oltre
ad un diploma di merito a tutti e cinque i finalisti delle sezioni A,
B e C in gara, ai primi tre classificati di ogni sezione sarà
consegnata una targa (o altro manufatto) personalizzato.
Sempre
ad insindacabile giudizio della Giuria potranno esser premiate, a
vario titolo, altre opere in concorso.
Art.
8 - Dichiarazione di responsabilità
Iscrivendo
la propria opera al Concorso, il partecipante sottoscrive la seguente
dichiarazione di responsabilità: "L´Autore dichiara che
l´opera è una propria creazione originale, frutto del proprio
ingegno. L´Autore è inoltre responsabile del contenuto di cui
detiene i diritti ad ogni titolo".
L´organizzatore
del Concorso non si assume alcuna responsabilità circa l´autenticità
delle opere. Ogni autore che presenta un´opera per la
partecipazione al Concorso risponde dell´autenticità dell´opera
presentata e delle conseguenze derivanti da false dichiarazioni.
I
diritti delle opere iscritte rimangono dei rispettivi titolari, in
nessun modo tali diritti vengono ceduti al Concorso. Le opere possono
tuttavia essere utilizzate per le finalità del Concorso e unicamente
nel contesto dello stesso (mostra correlata, siti web e social,
iniziative informative e altre promozioni correlate). Nel caso di
pubblicazione in unico o separato volume delle opere dei vincitori,
gli stessi autorizzano l´Accademia alla pubblicazione
esclusivamente per un´unica edizione fuori commercio e senza
nessuna finalità di lucro per la tiratura di cento copie.
Art.
9 - Normativa
Per
quanto qui non espressamente previsto, il presente concorso deve
ritenersi disciplinato dalle norme del Codice Civile. Il concorso, in
particolare, non è soggetto alla disciplina del DPR 430/2001
relativo al regolamento concernente la disciplina dei concorsi e
delle operazioni a premio, avendo ad oggetto un´iniziativa
letteraria e artistica per la quale il conferimento del premio
rappresenta un riconoscimento di merito personale e un titolo
d´incoraggiamento nell´interesse della collettività e, di
conseguenza, opera la fattispecie di esclusione di cui all´art. 6
comma 1 lettera a) del DPR 430/2001.
Art.
9 - Conclusioni
La
partecipazione al Concorso implica l´accettazione di tutte le norme
del presente regolamento che potrà essere soggetto a variazioni
sulla base di necessità organizzative.
SEGRETERIA
Nel
caso in cui si volesse ricevere assistenza riguardo l´iscrizione:
Segreteria
del Concorso letterario Vincenzo Giustiniani
email: accademia.giustiniani@gmail.com
cellulare:
3384590863 o 3408612483
sito
web del concorso: www.giustiniani.info/concorso
Pagina
Facebook: www.facebook.com/concorsovincenzogiustiniani
Pagina
Instagram https://www.instagram.com/concorso_vincenzogiustiniani
[1] GIUSTINIANI
Vincenzo, di Simona Feci, Luca Bortolotti, Franco Bruni,
in Dizionario
Biografico degli Italiani -
Volume 57
(2001): https://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-giustiniani_%28Dizionario-Biografico%29/
[2] Discorso
sopra il modo di far viaggi, Discorso con avvertimenti ad uno che
viene alla corte di Roma, Discorso sopra alcune curiosità delle
antichità di Roma, Discorso sopra li varij modi della pittura,
Discorso sopra la scoltura, Discorso sopra le fabriche, Discorso
sopra il modo di tener conversatione, Discorso sopra la musica,
Discorso sopra il giuoco del pallamaglio, Discorso e dialogo tra
Renzo Romano e Aniello Napolitano, Discorso sopra le nuove mura da
farsi in Genova, Discorso sopra il male della podagra, Discorso sopra
la caccia, Discorso sopra li cavalli, Discorso sopra li
cani. https://www.academia.edu/67934088/Vincenzo_Giustiniani_Scritti_editi_e_inediti
[3] https://it.wikipedia.org/wiki/Collezione_Giustiniani
[4] Roma,
Genova, Bassano Romano, Chios (Grecia)
[5] Periodo
a cavallo tra il XVI e XVII secolo
[6] Già
direttrice della Villa Giustiniani di Bassano Romano (Vt).