ROMA
D´AUTORE E D´ARTISTA
1°
edizione del concorso per opere in dialetto romanesco
BANDO
E REGOLAMENTO
La
Federazione Unitaria Italiana Scrittori (FUIS), promuove e organizza
il:
PRIMO
CONCORSO LETTERARIO E ARTISTICO PER OPERE IN DIALETTO ROMANESCO
L´iniziativa
nasce dal desiderio di promuovere e dare nuova linfa alla lingua di
Roma o romanesco nelle opere letterarie declinate nelle forme di
drammaturgia, poesia e canzone.
Art.
1 - SEZIONI DEL CONCORSO
1.1.
Il tema del concorso è libero e la partecipazione è gratuita.
1.2.
Gli autori possono scegliere di partecipare in una o più delle
seguenti sezioni:
a)
TEATRO
Le
opere teatrali devono essere scritte in dialetto romanesco,
preferibilmente nella sua forma contemporanea, ma sono accettati
anche testi che si esprimono nella lingua più tradizionale. Possono
essere testi originali oppure ispirati alla drammaturgia della
tradizione romana. I personaggi in scena devono essere al massimo
quattro.
b)
POESIA
I
componimenti poetici devono essere originali e scritti in dialetto
romanesco. Possono essere in metrica (come i sonetti) oppure in verso
libero.
c)
CANZONE
I
testi delle canzoni devono essere scritti in dialetto romanesco e
devono essere originali.
Art.
2 - REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE
2.1.
Si partecipa con opere originali e inedite o, nel caso del teatro,
mai rappresentate.
2.2.
Gli autori possono presentare fino a tre opere, una per ogni sezione.
2.3.
Le opere devono essere di proprietà esclusiva dell´autore.
2.4.
Il concorso si rivolge agli associati FUIS, Federintermedia e agli
scrittori non associati che contestualmente all´invio delle opere
alleghino il modulo d´iscrizione gratuita alla FUIS e,
facoltativamente, a Federintermedia (Organismo di gestione collettiva
per il diritto d´autore).
2.5.
Le
opere devono essere inviate entro le ore 24:00 del 15 novembre 2023,
via mail, in formato pdf, al seguente indirizzo di posta elettronica:
romadautore@gmail.com, scrivendo nell´oggetto nome dell´autore,
titolo dell´opera e sezione di partecipazione.
2.6.
La partecipazione al Concorso comporta l´accettazione del presente
regolamento senza alcuna riserva.
2.7.
Ogni autore, per il fatto stesso di partecipare, dichiara la
paternità e l´originalità delle opere inviate. Gli organizzatori
declinano ogni responsabilità per ogni controversia, compresi
eventuali casi di plagio.
Art.
3 - SELEZIONE DELLE OPERE E FINALE
3.1.
La selezione delle opere pervenute via mail sarà curata da una
giuria che determinerà quali testi accederanno alla finale. Il
criterio principale che influenzerà le scelte dei giurati sarà la
portata di originalità che un testo sarà in grado di esprimere,
nell´ottica di un rinnovamento della produzione letteraria in
dialetto romanesco. Sarà dunque requisito preferenziale la capacità
di scrivere un´opera che manifesti lo spirito della romanità nelle
sue forme linguistiche storiche e/o contemporanee che hanno
contribuito alla creazione di un dialetto moderno, ma sempre molto
aderente alla realtà di Roma.
3.2.
Le opere selezionate saranno messe in scena a cura degli autori.
3.2.
Per le opere teatrali selezionate si richiede la messa in scena della
durata massima di venti minuti. In questo senso sono accolti anche
estratti di un´opera di durata maggiore. I personaggi in scena
devono essere al massimo quattro.
3.3.
Per la poesia è concesso all´autore di avere un accompagnamento
musicale di sua scelta di supporto alla lettura.
3.4.
L´autore del testo della canzone può avvalersi di massimo di
quattro musicisti. L´autore è libero di far interpretare la sua
canzone a soggetto/i diverso/i da lui.
Art.
4 - PREMI
4.1.
Per ogni categoria sono previsti tre premi in denaro che designano un
primo, secondo e terzo classificato.
PRIMO
PREMIO: EUR 800
SECONDO
PREMIO: EUR 400
TERZO
PREMIO: EUR 200
4.2.
La commissione si riserva la possibilità di stabilire ulteriori
premi all´interno del concorso (menzioni speciali; riconoscimenti
per la scrittura; per la messa in scena; per gli arrangiamenti
musicali ed eventuali altre motivazioni).
4.3.
La premiazione si svolgerà nelle tre serate finali del concorso nel
mese di dicembre presso il Teatro degli Scrittori, Lungotevere Dei
Mellini, 33/a, Roma, nei giorni 15 per la poesia, 16 per la canzone e
17 per il teatro.
Le
date potrebbero subire delle variazioni. Tale eventualità sarà
comunicata tempestivamente ai selezionati tramite mail.
Art.5
- LA GIURIA
5.1.
La giuria del concorso è composta da professionisti dell´ambito
teatrale e letterario ed è presieduta dal Prof. Natale Antonio
Rossi, presidente della FUIS.
5.2.
Il giudizio della giuria per la selezione e per la premiazione delle
opere è insindacabile.
5.3.
Talune eccezioni alle regole devono essere valutate dalla giuria.
Art.
6 - MODALITÀ E TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLE OPERE
6.1.
La partecipazione al concorso è gratuita.
6.2.
Le
opere devono essere inviate, pena l´esclusione, entro e non oltre
le ore 24:00 del 15 novembre 2023, via mail, in formato pdf,
all´indirizzo di posta elettronica romadautore@gmail.com.
Nell´oggetto va riportato il nome dell´autore, il titolo
dell´opera e la sezione scelta (Teatro, poesia o canzone). Nel caso
di una partecipazione a più sezioni, l´invio delle opere può
essere effettuato con un´unica mail e nell´oggetto vanno
specificate le sezioni a cui si intende partecipare.
6.3.
Oltre al testo in formato pdf, nella mail è richiesto l´invio di:
- un
cv del/degli autore-i oppure una breve nota biografica, contenente le
proprie generalità (nome cognome, mail, telefono)
- sinossi
dell´opera
- scheda
di partecipazione.
-
modulo
di iscrizione alla FUIS, se non già iscritti, scaricabile sul
sito www.fuis.it.
6.4.
L´invio del materiale richiesto è da ritenersi vincolante per la
partecipazione al concorso, pena l´esclusione.
Art.
7 - QUALITÀ DELL´ESENZIONE DEL PREMIO
Il
concorso Roma D´autore e D´artista è un concorso letterario e
rientra nelle esenzioni di cui all´art. 6 - del D.P.R. 26 ott.
2001, n. 430 - esenzione dell´applicazione della disciplina dei
concorsi.
Art.
8 - INFORMATIVA SULLA PRIVACY
I
partecipanti al concorso accettano il trattamento dei dati personali
ai sensi del GDPR del 25/5/2018. La FUIS si impegna, in base alla
normativa vigente sulla privacy, ad utilizzare i dati sensibili dei
partecipanti esclusivamente ai fini del concorso. Le notizie relative
al concorso inoltre verranno diffuse sui social, a mezzo stampa, via
mail e sui propri siti.
Art.
9 - ULTERIORI INFORMAZIONI E MODIFICHE
L´associazione
si riserva la facoltà di fornire ulteriori informazioni e/o di
apportare modifiche al presente regolamento qualora se ne verificasse
la necessità. Si riserva altresì la facoltà di annullare il
concorso, o una singola sezione nel caso di scarsa partecipazione.
Inoltre ogni questione interpretativa è demandata all´organizzazione
del concorso. Tutte le comunicazioni saranno effettuate per posta
elettronica o per telefono.
Art.
10 - CONTROVERSIE
Eventuali
controversie saranno affidate ad un Comitato arbitrale costituito da
un membro della presidenza FUIS e ricorrente.
TROVI
TUTTE LE INFORMAZIONI
QUI: https://www.fuis.it/roma-dautore-e-dartista/