Area riservata

Ricerca  
 
Siti amici  
 
Cookies Policy  
 
Diritti d'autore  
 
Biografia  
 
News  
 
Canti celtici  
 
Il cerchio infinito  
 
Bell'Italia  
 
Poesie  
 
Racconti  
 
Editoriali  
 
Scritti di altri autori  
 
Recensioni  
 
Letteratura  
 
Libri e interviste  
 
Freschi di stampa  
 
Intervista all'autore  
 
Il mondo dell'editoria  
 
Fotografie  
 
 
 

  Letteratura  »  Questo amore, di Yann Andréa, edito da FVE e recensito da Grazia Giordani 30/08/2023
 

Questo amore - Yann Andréa, - FVE - Pagg. 179 - ISBN 9791280690142 - Euro 18,00



"Questo amore", scritto da Yann Andréa, (FVE, editore, pp.179, euro 18, tradotto da Lamberto Santuccio, prefato da Sandra Petrignani), come indica il titolo stesso, è un romanzo che parla d´amore, ma di un sentimento, anomalo, malato. Sottolinea la Petrignani: "d´un amore stravagante, sbilanciato, struggente, capace di perfidia e di dolcezza, folle, doloroso e irrinunciabile. Lui si chiama Yann Lemée, e quando la conosce non ha nemmeno vent´anni, lei è Marguerite Duras che al primo incontro, nel 1975, di anni ne ha sessantuno. Non è ancora la famosissima scrittrice che diviene dopo il successo planetario de "L´amante", coronato con il Premio Goncourt e rilanciato nel 1992 dal fortunatissimo film di Jean-Jacques Annaud, ma è comunque una narratrice, regista, commediografa di grande prestigio in una cerchia sceltissima, un´autrice di culto. Yann è un ragazzo difficile, taciturno, depresso, di sessualità incerta, molto legato alla madre. I libri di Duras lo hanno stregato. Da quando l´ha scoperta con "I cavallini di Tarquinia", cui sono seguiti tutti gli altri, non riesce a leggere che lei, legge e rilegge. E allora va a un incontro pubblico per la proiezione di un film che lo fa delirare `India Song´ e scopre una donna più durissima che mai, e il film è bellissimo e le somiglia come ogni cosa che scrive e la colonna sonora non gli uscirà più dalla testa. Duras produceva spesso questo effetto ammaliatore sui suoi lettori- sottolinea la Petrignani- Yann dunque ne resta stregato. Yann Lemée da lei verrà ribattezzato in Yann Andréa per questioni di assonanza. Yann non potrà più vivere senza di lei, nonostante i dissapori, le liti continue, il prendersi e lasciarsi. Un amore sofferto, malato, quello che li unisce dividendoli. Il libro "Questo amore" lo pubblica dopo la morte di Marguerite. Tre anni dopo la morte di lei lo scrive per sopravvivere. E´ un libro che rivela il meglio e il peggio di un rapporto impossibile. I protagonisti si amano alla follia e nel contempo si insultano, si lasciano, si riavvicinano. Un amore violento e irrinunciabile. Ha solo sessant´un anni Yann quando realizza il suo progetto suicida. Lo trovano morto per troppo alcol, troppa dimenticanza di sé, nella casa da cui di nuovo non voleva più uscire. Era l´età che aveva Marguerite quando si erano conosciuti.

Yann Andréa, il cui vero nome è Yann Lemée ; Guincamp,1952-Parigi2014) è stato attore e scrittore. Nel 1989 esordì con M.D., racconto su un ricovero ospedaliero di Marguerite Duras, della quale fu esecutore testamentario, erede letterario e ultimo adorato conflittuale compagno di vita. "Questo amore", uscito in Francia nel 1999 è il ricordo dei 16 anni passati insieme alla grande autrice di capolavori quali "Moderato cantabile", "L´Amante", "il dolore".


Grazia Giordani


 
©2006 ArteInsieme, « 013319325 »