Area riservata

Ricerca  
 
Siti amici  
 
Cookies Policy  
 
Diritti d'autore  
 
Biografia  
 
News  
 
Canti celtici  
 
Il cerchio infinito  
 
Bell'Italia  
 
Poesie  
 
Racconti  
 
Editoriali  
 
Scritti di altri autori  
 
Recensioni  
 
Letteratura  
 
Libri e interviste  
 
Freschi di stampa  
 
Intervista all'autore  
 
Il mondo dell'editoria  
 
Fotografie  
 
 
 

  Letteratura  »  I tre gatti, di Amina Hachimi Alaoui, edito da Gallucci e recensito da Laura Vargiu 30/08/2023
 

I tre gatti - Amina Hachimi Alaoui - Gallucci - Pagg. 38 - ISBN 9788836241576 - Euro 13,50


Dal mondo arabo con amore


Un piccolo gioiello editoriale, questo volume che fin dalla copertina spicca per i suoi disegni e colori pastello davvero accattivanti, destinato anzitutto ai giovanissimi lettori ma consigliato (come si può leggere in quarta di copertina) anche agli adulti sino al novantanovesimo anno d´età.
La casa editrice romana Gallucci, specializzata in libri per bambini e ragazzi (e non solo), ha portato in Italia "I tre gatti" della scrittrice marocchina Amina Hachimi Alaoui, con le illustrazioni della pluripremiata artista libanese Maya Fidawi; da lungo tempo attivamente coinvolta nella vita culturale del suo Paese, l´autrice ha fondato, e dirige, la casa editrice Yanbow al-Kitab con sede a Casablanca.
L´opera è stata pubblicata nel 2020, con traduzione dall´arabo di Giacomo Longhi e il sostegno della Fiera Internazionale del Libro di Sharjah, mentre l´edizione in lingua originale risale al 2016 con il titolo di "Alya' wa-l qitat a-thalath" ("Alya´ e i tre gatti").

I tre piccoli felini in questione, Minush, Amir e Pascià, vivono nell´accogliente casa della coppia Sami e Maryam e amano acciambellarsi sulla pancia di quest´ultima, fino a che, proprio attraverso quella stessa pancia, un fatto nuovo e del tutto imprevisto non arriva a "turbare" la loro abitudinaria quiete domestica.
Una trama semplice, ma di grande significato che, in poche decine di pagine, dona a grandi e piccini una lettura godibilissima e ricca di spunti di riflessione su temi importanti (come l´accettazione dell´altro e il rispetto per tutte le creature) e che, nel caso specifico dei lettori occidentali più giovani, può contribuire a rendere meno lontana una cultura che qui da noi ancora viene spesso inquadrata attraverso la lente deformante del pregiudizio e dell´ignoranza.
Un testo dalle splendide illustrazioni che ci conduce nelle affascinanti atmosfere arabo-maghrebine, facilmente riconoscibili, per chi abbia esperienza di quel mondo, da tutta una serie inconfondibile di dettagli (la porta, i tappeti, il giardino interno della casa, etc.).

Di quest´opera, oltre che in italiano, esistono edizioni anche in inglese, francese e polacco (la mia personale ricerca si ferma a queste, ma non escludo che possano ormai essercene persino in altre lingue). Dai titoli in catalogo, quello dell´editore Gallucci risulta un lavoro particolarmente interessante e di alta qualità assolutamente meritevole di attenzione.


Laura Vargiu

 
©2006 ArteInsieme, « 013319396 »