Area riservata

Ricerca  
 
Siti amici  
 
Cookies Policy  
 
Diritti d'autore  
 
Biografia  
 
Canti celtici  
 
Il cerchio infinito  
 
News  
 
Bell'Italia  
 
Poesie  
 
Racconti  
 
Scritti di altri autori  
 
Editoriali  
 
Recensioni  
 
Letteratura  
 
Freschi di stampa  
 
Intervista all'autore  
 
Libri e interviste  
 
Il mondo dell'editoria  
 
Fotografie  
 
 
 

  Letteratura  »  Prima di sparire, di Mauro Covacich, edito da Einaudi, recensito da Alberto Carollo 02/10/2008
 

Mauro Covacich, Prima di sparire (Einaudi, 2008, pagg. 277, Euro 16)

A cura di Alberto Carollo

Ultimo parto di una trilogia narrativa, dopo A perdifiato e Fiona, Prima di sparire narra le vicende di uno scrittore alle prese con un romanzo che non viene: la vicenda è nella testa da un po', ma la scrittura esita, inciampa, mentre la vita dello scrittore si impone, preme, abbatte le barriere e dilaga, invadente, requisendo forma e spazio disponibili. Lo scrittore si chiama Mauro Covacich e il racconto ci parla del suo matrimonio con Anna, dei sensi di colpa, del tentativo disperato di reprimere l'amore nascente, il desiderio giocoso e irresistibile per Susanna, una giornalista romana.
  “Cercavo di scrivere un romanzo, ma mi erano successe cosi tante cose nella vita vera che quelle che stavo raccontando nel libro non riuscivano a raggiungere la stessa temperatura emotiva”, spiega l'autore nel corso di un'intervista lasciata per RAI.it. E ancora: “Quello che mi premeva era abbattere il filtro della finzione, allontanarmi dalla cautela che si cela dietro la dizione dell'ogni fatto è puramente casuale. Sono partito esattamente dal dettato opposto: questi fatti esistono, queste persone esistono. Io esisto. Ho scelto persino di lasciare i nomi veri di coloro che erano coinvolti, una scelta etica direi.
  Ho trovato spiazzante la lettura di questo romanzo. Prima di tutto il saltare dentro e fuori la finzione letteraria mi ha procurato qualche capogiro; l'autore triestino alterna infatti capitoli di fiction, con la ripresa di situazioni e personaggi comparsi nei libri precedenti, a inserti autobiografici. La fiction ha una funzione speculare, strumentale nell'illuminarci sui propositi dello scrittore. Nel romanzo entrano non a caso performer reali (che divengono personaggi) come Marina Abramovich e il fidanzato Ulay, individui che fanno delle propria vita un gesto artistico – i due attraversano la muraglia cinese per incontrarsi a metà del cammino e lasciarsi invece che sposarsi come annunciato ai media. Poi l'artista francese contemporanea Sophie Call, che ingaggia un investigatore privato per farsi seguire per due mesi e organizzare in seguito una mostra con le foto che le sono state scattate di nascosto, per ricomporre la sua esistenza e tramutarla in opera d'arte. Nelle parole del critico letterario Stefano Giovanardi sembra che Covacich abbia voluto fare una cosa similare: mettere a nudo la sua vita di uomo vista da un occhio esterno, l'occhio dello scrittore, e trasformarla con gli strumenti della narrazione. La scelta etica di cui parla Covacich riguarda invece il dovere morale di essere sincero. Non so come l'abbiano presa Anna e Susanna, direttamente coinvolte, e altre persone/personaggi di contorno, ma questo esula dalla materia di una recensione. Nella fiction Dario Rensich, il maratoneta protagonista di A perdifiato, diventa un artista famoso perché un guru della body art gli cuce addosso una performance esemplare, dal titolo Umiliazione delle stelle. Sua moglie Maura lo tradisce con Sandro, un produttore di reality show, protagonista del secondo romanzo, Fiona, in libertà vigilata per aver piazzato delle bombe in vari supermercati, sorta di emulo mancato di Unabomber. Rensich è il doppio di Covacich: nell'avvicendarsi dei capitoli il rapporto tra Dario e Maura si deteriora per trovare una sospensione – opera del singolare montaggio narrativo - che lascia il lettore con un senso di dubbiosa vaghezza. Se avevo grandemente apprezzato A perdifiato per l'intreccio e la narrazione serrata; se avevo trovato Fiona un po' troppo affilato e chirurgico, emotivamente opaco e distaccato, la lettura di Prima di sparire mi induce pensieri contrastanti. I personaggi non evolvono; Dario, Fiona e Sandro si smaterializzano in particelle subatomiche e non ci fanno rimpiangere la loro dissoluzione. Qui sono le persone a brillare di luce propria: Mauro Covacich, Anna, Susanna. L'autobiografia la fa da padrona. La trilogia implode su se stessa, e forse è l'atto volontario di uno scrittore che da qualche parte ha affermato che è inutile scrivere una storia che non sia stata vissuta, che nella scelta tra una pagina bianca e la vita fuori dal proprio studio è meglio la vita, perché è la vita che fa sorgere l'esigenza, la necessità della scrittura. Io sono un po' all'antica, lo ammetto, e continuo a ritenere verbo ciò che James Joyce fa dire a Stephen nel Dedalus: “La personalità dell'artista, dapprima una cadenza o uno stato d'animo, poi una narrazione fluida e esterna, si sottilizza alla fine sino a sparire, si spersonalizza per così dire. (…) L'artista, come il Dio della creazione, rimane dentro o dietro o al di sopra dell'opera sua, invisibile, sottilizzato fino a sparire, indifferente, occupato a curarsi le unghie.”
Certo è che alcune delle pagine di Prima di sparire sono tra le cose migliori che Covacich abbia mai scritto. La sua vicenda, apparentemente convenzionale per topoi, cattura il lettore perché lo scrittore ha saputo rendersi autore implicito con abilità sorprendente, denudandosi nelle sue luci e nelle sue ombre, nelle sue individuali miserie e nobiltà. Consiglio, tra le altre, le ineguagliabili pagine in cui l'autore parla della nonna e della sua malattia, le belle metafore a cui fa ricorso: “Mia nonna ha novantanove anni. (…)Ha un solo problema mia nonna: da un paio di mesi qualche parete interna è crollata. Le sottili intercapedini di tufo che dividono i ricordi, i nomi, le facce delle persone, qua e là si sono sbriciolate. Sicché alcune stanze hanno ancora i quadri attaccati alle pareti, i centrini e le foto sul comò, altre sono un ammasso di macerie. Nel complesso, però, permane un certo disagio (il disagio della verità per chi, avvezzo agli stratagemmi della narrazione, è abituato a mentire?) e la sensazione, al limite del vojeuristico, di aver partecipato a una versione estremamente raffinata del Grande Fratello.

 
©2006 ArteInsieme, « 014036650 »