Area riservata

Ricerca  
 
Siti amici  
 
Cookies Policy  
 
Diritti d'autore  
 
Biografia  
 
Canti celtici  
 
Il cerchio infinito  
 
News  
 
Bell'Italia  
 
Poesie  
 
Racconti  
 
Scritti di altri autori  
 
Editoriali  
 
Recensioni  
 
Letteratura  
 
Freschi di stampa  
 
Intervista all'autore  
 
Libri e interviste  
 
Il mondo dell'editoria  
 
Fotografie  
 
 
 

  Letteratura  »  Io non aspetto, di Adriano Gennari e Federica Niola, edito da ExCogita e recensito da Alberto Carollo 04/09/2009
 

Adriano Gennari, Federica Niola, Io non aspetto, (ExCogita Editore, 2009, pp.150, € 12,50)

 

 

Inusuale e intrigante, il libro d'esordio di Gennari e Niola si impone al lettore per almeno due peculiarità che spiccano su altri temi o aspetti: quello di essere prima di tutto un work in progress e in seconda battuta una ricognizione appassionata sulla pratica della scrittura.
Gli autori sono due professori di liceo che, soffocati dalle spire della burocrazia scolastica, decidono di creare un'oasi, un'area protetta dove baloccarsi con un nuovo gioco: la costruzione di alcuni personaggi e la composizione di un intreccio.
Il romanzo prende forma e si dipana su un doppio binario. La cornice, che è poi parte integrante di tutto il lavoro, vede gli alter ego dei due prof, Giordano e Gaspara, scambiarsi i fogli e commentare vicendevolmente i propri esercizi di scrittura, tra un collegio docenti, un'ora di lezione e un passaggio in sala insegnanti. L'intesa fra i due si rinsalda man mano che il manoscritto si trasforma in un consistente malloppo di pagine; e quella che all'inizio sembrava una scommessa diviene col tempo un impegno costante e irrinunciabile, dal quale attingere nuovi stimoli e linfa vitale nella bieca routine di ogni giorno, un rifugio segreto dove cospirare contro le mortifere assemblee e il loro vuoto chiacchiericcio, contro i colleghi sviliti e demotivati, detentori di un sapere che somministrano in stanchi e ripetitivi rituali. Non mancano infatti, en passant, tra siparietti più o meno grotteschi, vere e proprie bordate all'odierno sistema scolastico: “La scuola degli anni 2000 è un posto lungo come un'ombra estiva la sera. I professori sono sagome vaganti intristite dal tempo che vanno ripetendosi che i ragazzi d'oggi non capiscono niente, che sono privi di ideali, che pensano solo a drogarsi e a telefonare in una sorta di isteria collettiva (...)
Nel duetto è Giordano quello che appare più convinto e determinato, che sprona Gaspara, dubbiosa e recalcitrante: “La intercettò e le chiese che cosa ne pensasse, lei, del fatto che scrivere a quattro mani non fosse esattamente come scrivere a due. Gaspara gli rispose che, semplicemente, non lo sapeva perché non aveva mai scritto, ma solo letto in tutta la sua vita. Non ci vorrà molto perché la scrittrice in erba subisca per intero la fascinazione del compito che la attende: “Quanta fatica e quanta passione ci vuole anche solo per mettere sul foglio una frase che non sia una semplice informazione da dare.” I due sembrano amoreggiare tra loro per mezzo delle parole; i dialoghi sono farciti di sottile ironia e doppi sensi. La storia che decidono di raccontare è geometricamente confinata all'interno di un quadrilatero amoroso. Quantitativamente, occupa maggior spazio nel testo la storia di Marco e Marta. “Con Marta tutto era successo con naturalezza. Lei non aveva distolto lo sguardo, quando le aveva detto, così, pari pari, che voleva fare l'amore, che le avrebbe messo le mani dappertutto.” Si tratta di una relazione extraconiugale – topos frequentato nella vita come in tanta narrativa e filmografia – tra due persone di estrazione borghese, che nell'anodina provincia veneta fin qui hanno condotto esistenze ordinarie, segnate dal consueto ménage di coppia. Non ci troviamo, però, di fronte a un corrispettivo riveduto e aggiornato di Signore e signori. L'adulterio non è vissuto con l'uzzolo godereccio e scanzonato di chi coglie al volo l'occasione, 'ché ogni lasciata è persa. In Io non aspetto l'inquietudine esistenziale la fa da padrona, la noia moraviana ammorba l'anima: “(...) potremmo raccontare  la storia di quattro giovani adulti che per tutta la vita non hanno fatto altro che rimandare qualcosa che sapevano di dover fare.”  Gli altri due lati della nostra figura sono occupati da Lina e Flavio, rispettivamente la moglie di Marco e il marito di Marta. Al termine di una “notte brava” rincaseranno tutti e quattro, ognuno per proprio conto e, fatta la doccia, rifluiranno nel corso delle loro vite omologate, nel torpore di giornate sempre uguali, come dei profughi da un doppio sogno di schnitzleriana memoria. O forse no; in qualcuno quanto è accaduto ha lasciato un segno profondo, almeno in un caso, quello di Marta. Dei quattro personaggi creati da Gaspara e Giordano, Marta è il carattere più sfaccettato. Sorta di cellula dormiente di una schiera di potenziali erotomani, Marta vive fino a un certo punto nell'alveo rassicurante che il matrimonio con Flavio le ha riservato: il ruolo della moglie passiva, immalinconita, scontenta della sua relazione, incapace di  comunicare il proprio disagio al marito distratto. Marco è l'elemento scatenante, il detonatore che fa deflagrare una sensualità per troppo tempo repressa, fermamente decisa a cogliere l'attimo, a riguadagnare il tempo perduto. A saltare nel vuoto. Marta è il grimaldello che Giordano e Gaspara vanno cercando per forzare le resistenze di una vicenda che alla fine si vorrà scrivere da sé. Ai due non resterà che mettersi al servizio della storia che hanno sin qui imbastito. E' proprio nel momento preciso in cui Marta intraprende il suo viaggio nell'ignoto che la cornice si rende inestricabile dal racconto che si è prefissa di generare. I confini del romanzo nel romanzo si fanno più labili. Un congegno come Io non aspetto, in altri termini, rimane pericolosamente in bilico sul precipizio. I suoi punti deboli sono lampanti nella disomogeneità del dettato, che distingue nettamente le due voci, riconducendole a precise identità autoriali, col loro personale bagaglio (com'è giusto che sia, del resto); nell'intreccio, piuttosto convenzionale e nella quantità non indifferente di scene di sesso che sono altrettante forche caudine per gli scrittori. Come a dire: Gennari e Niola osano, e a un passo dal dirupo le debolezze si rivelano essere dei punti di forza che puntellano e mantengono in equilibrio l'intera struttura. Le carte sono scoperte fin dal principio: scrivere è vivere esistenze parallele, sbrigliare il proprio immaginario, anche erotico. Così l'ordito, abbandonata qualche lungaggine iniziale, si adatta con gradualità all'evoluzione psicologica dei personaggi. Se la scrittura di Gennari appare più sicura fin dal principio, sobria e diretta nel perseguire gli obiettivi che la performance richiede, quella di Niola tentenna nella gabbia di un'impostazione classica, forte di tante letture e competenza, apprezzabile ma meno aderente alle esigenze del quartetto di personaggi e ai loro intrallazzi. La consapevolezza, comunque, non difetta, e così anche il cambio di rotta che mantiene genuino il carattere in fieri del romanzo che si va delineando: “Sto pensando a come dovrei scrivere per essere meno pletorica. (…) Mi accorgo che talvolta mi lascio prendere la mano e che mi soffermo sulle parole. Mi sembra quasi di perdere la visione dell'insieme e di indugiare sulle subordinate, restando io subordinata alla sintassi. Così, se nei primi capitoli una certa reticenza fa indugiare Gaspara nell'invenzione compiaciuta di allusioni e curiose metafore, man mano che il “termometro sessuale” della narrazione sale, la prosa si affila, circoscrive degnamente il suo oggetto, diventa più esplicita e icastica. Di particolare rilievo, anche visivo, l'episodio della fuga di Marco e Marta nella laguna veneziana, a mangiare il pesce nel ristorantino di un paese sperduto, dove i due autori ricreano sapientemente l'atmosfera fumosa e dozzinale, i profumi della cucina, gli sguardi famelici che si scambiano i due innamorati e gli umori delle loro bocche; e il party di Vladimir, generoso ancorché grato anfitrione, con tanto di orchestra dei Balcani e uno spicchio di mondo gitano e multicolore, dove Marta giocherà con Marco la partita finale della trasgressione estrema. Per votarsi, forse, a una perdita definitiva di sé. Il racconto che era iniziato quasi per caso, ha invocato un possibile svolgimento e un altrettanto plausibile epilogo. Gaspara era sopraffatta dall'urgenza di quanto la penna voleva far uscire sulla carta ma Giordano l'ha esortata a non aver paura, a far dire al suo personaggio quello che lui direbbe a se stesso senza remore, senza schermi. La scommessa, non senza fatica, è stata vinta, e una tale dichiarazione d'intenti potrebbe da sola, semplicemente, costituire un pilastro etico della pratica narrativa. “Benvenuta nel club degli ostaggi della parola. Non ti ci è voluto molto per contagiarti, vero?

Adriano Gennari è nato a Rossano Veneto nel 1959 e vive a Vicenza, dove insegna Storia e Filosofia in un Liceo della città.

Federica Niola è nata a Vicenza nel 1960. Lavora in un Liceo cittadino, dove insegna Lettere.

 

 

Alberto Carollo

 

www.cigale.splinder.com

 

 
©2006 ArteInsieme, « 014091339 »