Area riservata

Ricerca  
 
Siti amici  
 
Cookies Policy  
 
Diritti d'autore  
 
Biografia  
 
Canti celtici  
 
Il cerchio infinito  
 
News  
 
Bell'Italia  
 
Poesie  
 
Racconti  
 
Scritti di altri autori  
 
Editoriali  
 
Recensioni  
 
Letteratura  
 
Freschi di stampa  
 
Intervista all'autore  
 
Libri e interviste  
 
Il mondo dell'editoria  
 
Fotografie  
 
 
 

  Letteratura  »  Giuseppe Iannozzi ha recensito Un'altra Julia, di Cinzia Pierangelini, edito da Historica 22/12/2009
 

UN'ALTRA JULIA

di Cinzia Pierangelini

Edizioni Historica

www.historicaweb.com

info@historicaweb.com

Narrativa romanzo

Collana Celeris

Pagg. 116

ISBN: 978-88-903572-6-8

Prezzo: € 7,90

 

 

 

 

 

Un'altra Julia”: questo libro di Cinzia Pierangelini, scritto con il rigore linguistico che abbiamo imparato a conoscere e ad amare grazie a lavori quali “Il muro di Eraclito” e “‘A Jatta”, è romanzo breve, saga di due famiglie, ma è soprattutto il ritratto di Julia Pastrana, dapprima creatura angelicata poi freak, donna volpe per uno strano scherzo del destino.
I freaks, questi scherzi della natura, sono stati per lungo tempo al centro dell'attenzione d'una esagerata narrativa popolare, che li ha dipinti ora con vesti nemiche ora eroiche.
Freaks, o mutanti che dir si voglia, negli ultimi anni sono tornati alla ribalta grazie a fumetti e film: dall'Universo Marvel, Wolverine – parto di tre menti (Len Wein, Herb Trimpe e John Romita Sr.) – ama ripetere “Sono il migliore in quello che faccio. Ma quello che faccio non è piacevole”; e il pubblico ha subito imparato che i mutanti sono il futuro dell'umanità. O perlomeno l'illusione fallace che è stata distribuita alle masse lobotomizzate è che un handicap fisico e/o mentale possa in qualche modo servire all'evoluzione del genere umano, per renderlo migliore, più forte. La realtà è più amara, e Cinzia Pierangelini ce lo ricorda attraverso la storia di Julia.
«Viviamo in un periodo in cui il nome freak (fenomeno) viene rifiutato da tutti quegli umani fisiologicamente devianti ai quali è stato applicato per tradizione: giganti, nani, fratelli siamesi, ermafroditi, donne cannone e scheletri viventi. Lo considerano un marchio infamante, un ricordo della loro lunga emarginazione e del loro sfruttamento da parte di altri umani, che dando loro questo nome hanno anche definito se stessi come “normali”. Come tutte le richieste, da parte degli stigmatizzati, di cambiare nome, questa evoluzione si esprime in una sorta di discorso politico. […] non c'è accordo, tra le persone tradizionalmente chiamate freaks, su come ora vorrebbero, per ragioni programmatiche, farsi chiamare; c'è soltanto il fermo proposito che sia qualche altra cosa. […] Al pari di tutti gli uomini, i cristiani hanno incontrato per la prima volta i freaks non come creature venute da qualche altro luogo, ma come bambini mostruosi nati nelle loro stesse famiglie. Solo che, a differenza dei pagani, non potevano considerare queste nascite anomale come incarnazioni degli dèi egualmente mostruosi. E quindi non potevano mummificarli e venerarli come facevano gli antichi egizi, né ucciderli ritualmente alla stregua dei greci e dei romani, perché per loro il divino s'identificava con la perfezione, anziché con la mostruosità, e l'infanticidio era proibito dalla Legge di Dio. […]»: Leslie Fiedler, nel suo saggio “Freaks: Myths and images of the secret self “(1978), porta avanti un discorso di politica, di fenomenologia e teologia, di teratologia e sociologia. In definitiva, il fenomeno (freak) serve alla comunità per essere allontanato e disprezzato, ma serve anche alla cultura popolare per creare dal nulla eroi e dèi che altrimenti non avrebbero possibilità alcuna d'insediarsi nell'immaginario popolare e quindi di esistere.
Cinzia Pierangelini ci racconta di Leda, una bambina nata bella, anzi di più, bellissima. Per il nonno Nitto la nipote è una creatura sacrificabile: a tredici anni viene promessa in sposa a Tindaro, figlio maschio della famiglia di Tino, famiglia di possidenti terrieri e non solo. Tindaro e Leda dovranno sposarsi, così hanno decretato i vecchi, perché la terra si fa unendo più fazzoletti fra di loro.
Da bambini Leda e Tindaro hanno giocato insieme ed hanno condiviso gli stessi piccoli dolori e le stesse innocue gioie. Leda diventa giorno dopo giorno più splendida, un angelo. Tuttavia un brutto dì scopre che il suo volto sta cambiando. Nel giro di poco la bella Leda si ritrova il volto angelicato coperto da una folta barba bionda. Tindaro non ne vuole che sapere di maritarsi con la “donna barbuta”, ma per Tino e Nitto, le nozze dei due giovani rappresentano un delirio di potenza e ricchezza cui non possono proprio rinunciare. Impossibile recidere la volontà di Nitto e Tino: i due condurranno per mano il frutto dei loro lombi dritto nella tomba dell'amore.
Un'altra Julia” non è la semplice storia di una emarginazione, dell'ignoranza umana prima che di quella del popolo; è piuttosto il disegno di una società che partorisce incubi e mostri quasi a tradire l'idea che solamente il sonno sia in grado di fare tanto nella mente dell'uomo. Se è vero che “la fantasía abandonada de la razón produce monstruos imposibles: unida con ella es madre de las artes y origen de las maravillas”, come il pittore spagnolo Francisco Goya osserva con occhio di trapano, allora è altrettanto vero che i mostri sono da sempre una parte importante e concreta della società, che nel tentativo di disfarsene per sempre li ha etichettati cercando infine di relegarli in un universo immaginifico. Cinzia Pierangelini con “Un'altra Julia” traduce il lettore non in un universo popolato da sole fantasie, bensì in un microcosmo reale, tangibile e crudele: ma è pur sempre meglio la concretezza della crudeltà all'eterno confino nell'inferno della fantasia.

 

Giuseppe Iannozzi

 
©2006 ArteInsieme, « 014083313 »